Nagorno Karabakh: le conseguenze della guerra

Stampa

Foto: Unsplash.com

Il 27 settembre scorso in Armenia, Azerbaijan e Nagorno Karabakh si è commemorato il primo anniversario della guerra dei 44 giorni che ha riportato buona parte dei territori conquistati dagli armeni nella prima guerra del Karabakh sotto il controllo azero.

Lo stesso giorno dall’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa è stata adottata la Risoluzione 2391, “Conseguenze Umanitarie del conflitto fra l’Armenia e l’Azerbaijan / Conflitto del Nagorno Karabakh”. La Risoluzione è stata approvata con 80 voti a favore, 18 contrari, e 3 astensioni. Hanno votato a favore i parlamentari armeni, contro invece quelli dell’Azerbaijan.

Nel giorno in cui quindi si è ricordato l’inizio della guerra, al Consiglio d’Europa si è riflettuto su quanto è accaduto, e quanto a distanza di un anno la situazione rimanga difficile. Il punto di partenza di questa riflessione è stato un report preparato per mesi, che ha implicato anche visite dirette nella regione da parte di Paul Gavan, responsabile della sua redazione, membro irlandese dell’Assemblea Parlamentare. Il report è un unicum, perché a distanza di un anno l’area del conflitto rimane sigillata a presenze esterne. Lo stesso Gavan non si è potuto recare nel Karabakh rimasto armeno, e se ne rammarica nel report.

Il secondo conflitto del Nagorno Karabakh dalla sua sospensione non è stato internazionalizzato. L’unica presenza a parte quella Croce Rossa Internazionale che lavora con la consueta discrezione è quella russa. Il concordato intervento dell’Alto Commissariato Onu per i Rifugiati e dell’UNESCO non si è, ad oggi, materializzato.

La situazione umanitaria

Il Report fornisce il quadro aggiornato all’estate 2021 delle conseguenze umanitarie del conflitto, ma riprende anche i lasciti del conflitto precedente. Dalla prima guerra del Karabakh rimangono ignote le sorti di 3890 azeri e un migliaio di armeni, dalla seconda di 243 armeni e 7 azeri. I resti che vengono man mano ritrovati sono scambiati dalle parti. Più problematico lo scambio dei prigionieri di guerra. Fra gli armeni attualmente detenuti in Azerbaijan alcuni sono stati processati, e condannati per episodi risalenti all’ultimo conflitto e a quello precedente...

L'articolo di Marilisa Lorusso segue su Balcanicaucaso.org

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad