www.unimondo.org/Notizie/Myanmar-la-guerra-a-Tatmadaw-239455
Myanmar, la guerra a Tatmadaw
Notizie
Stampa

Foto: Gayatri Malhotra da Atlanteguerre.it
Dal febbraio del 2021, quando la giunta militare espressione di Tatmadaw, ha preso il potere nel Paese delle mille pagode, una delle più violente dittature militari della Storia recente si è abbattuta su una popolazione di 55 milioni di abitanti che stava celebrando i primi anni di una seppur fragile democrazia e di un timido sviluppo che aveva aperto gli occhi dei birmani sul mondo dopo decenni di regimi in divisa. Ma dopo le elezioni del novembre 2020, che sanciscono una nuova vittoria del partito di Aung San Suu Kyi, riconfermando con numeri più ampi la supremazia della Lega nazionale per la democrazia, i militari hanno riportato indietro le lancette della Storia. Tatmadaw, che significa “esercito reale”, è un nome che incuteva timore e rispetto ma che nessuno adesso usa più. I militari sono solo i “verdi”.
Il Paese si chiude nuovamente e, forte di pochi alleati e dell’acquiescenza dei Paesi vicini, il Myanmar ritorna pienamente nell’orbita dei Paesi paria. E’ una nazione in ginocchio adesso, un Paese fallito attraversato da una guerra che erode ogni giorno il governo degli aguzzini in divisa. Secondo le stime più recenti, la giunta militare avrebbe infatti il controllo di meno di un terzo del territorio birmano e, delle oltre 300 township che costituiscono lo scheletro amministrativo del Myanmar, i militari ne controllerebbero stabilmente solo 72, in un’area che non arriva a un quinto del Paese. Le stime dello Special Advisory Council for Myanmar – un gruppo formato da tre ex inviati speciali dell’Onu nel Paese – dicono anche che 127 municipalità sono contese e che dunque un terzo del Paese consiste di zone dove la resistenza riesce a erodere il potere militare. Come? Passando da una movimento di disobbedienza civile diffuso e non violento (Cdm o Civil Disobedience Movement), che inizialmente si era opposto con marce pacifiche e scioperi al golpe, alla lotta armata...