Mondo: biodiversità day e cibo per tutti

Stampa

Il 16 ottobre si celebra la giornata mondiale dell'alimentazione che quest'anno è dedicata al tema "biodiversità e sicurezza alimentare". Secondo il direttore della Fao (Food and Agricolture Organization) Jacques Diouf la biodiversità a livello mondiale è sotto minaccia ed è messa a rischio la possibilità per i popoli di avere garantito il diritto ad una giusta alimentazione. Negli ultimi 8 anni il numero delle persone cronicamente denutrite è aumentato di 18 milioni raggiungendo un totale di 842 milioni e rendendo ancora più lontano il primo degli Obiettivi del Millennio dell'Onu che si è proposto di dimezzare il numero degli affamati entro il 2015. Oggi quasi un miliardo di agricoltori sopravvivono grazie a pratiche agricole tradizionali in Asia, America latina e Africa. Nei progetti di agricoltura sostenibile, grazie all'utilizzo delle differenze agro-biologiche, si registra un aumento della produttività e delle rese del 50-100% per le colture non irrigate. Ma la biodiversità è in pericolo. Basta pensare che nei secoli sono state utilizzate per l'alimentazione 7.000 specie vegetali; attualmente, le specie che costituiscono il 90% del nostro nutrimento sono meno di 120.

Per questo ActionAid International ha consegnato alla Fao il rapporto "Pieni di risorse" che da una risposta per garantire il diritto al cibo. I fondi dell'aiuto pubblico all'agricoltura del Sud del mondo negli ultimi 20 anni sono stati ridotti dai 6,7 miliardi di dollari del 1984 ai 550 milioni del 2003. "Non basta aumentare le risorse per l'agricoltura, è necessario svincolare le politiche agricole di cooperazione delle Agenzie delle Nazioni Unite e dei governi da un modello agricolo dominante e produttivista", dichiara Marco De Ponte, segretario generale di ActionAid International.

"La piante geneticamente modificate sono solo la più recente manifestazione di questo modello, che non considera differenze e potenzialità sociali e agrono⭀mi⭀che delle comunità rurali ed erode la biodiversità, fattore indispensabile per consentire la sopravvivenza dei milioni di agricoltori che nel Sud del mondo praticano l'agricoltura tradizionale", conclude De Ponte. Il rapporto "Pieni di risorse" inaugura la campagna italiana "Coltiviamo i Diritti!", che è partita proprio oggi a bordo di un autobus a due piani in cui alcuni contadini, protagonisti dei casi presentati, lo staff e gli attivisti di ActionAid International saranno accompagnati da attori, cantanti e comici in un giro di festa per le strade di Roma.

E dal 15 al 17 ottobre si terrà presso il Bioparco di Roma il Festival audiovisivo della Biodiversità. L'iniziativa è promossa dal Centro Internazionale Crocevia, nell'ambito della Campagna Italiana per la sovranità alimentare e patrocinata dal Comune e dalla Provincia di Roma. Nelle giornate saranno proiettati i materiali audiovisivo sulle esperienze di associazioni contadine di diverse parti del mondo, organizzazioni non governative italiane e straniere e istituzioni internazionali. Il programma comprende una Conferenza internazionale sul tema "Difendere l'agrobiodiversità: per un'agricoltura libera dal transgenico", che si svolgerà venerdì 16 alle ore 18 e sarà coordinata da Antonio Onorati. Interverranno responsabili di grandi movimenti contadini: Via Campesina, ROPPA (Rete delle Organizzazioni di contadini e produttori dell'Africa Occidentale), CPE (Coordinamento agricolo europeo), MAELA (Movimento Agroecologico Latinoamericano), Carovana asiatica per la sovranità alimentare, Campagna per l'agrobioversità e gli OGM in Algeria.

Sabato 16, dopo la proiezione di alcuni dei video in concorso, si svolgerà un dibattito sul tema "Comunicare la biodiversità": rappresentanti della FAO, del WWF e del Centro Internazionale Crocevia riferiranno le proprie esperienze e si confronteranno sul significato, le difficoltà e le modalità della comunicazione della biodiversità attraverso l'audiovisivo. [AT]

Altre fonti: FAO - Food and Agricolture Organization, Campagna per la sovranità alimentare

Ultime notizie

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad