Mobilità umana ai tempi dei cambiamenti climatici

Stampa

Si è chiusa la scorsa settimana a Marrakech la Conferenza Intergovernativa che ha portato all’approvazione del Global Compact on Migration (GCM) da parte di 164 paesi. Si tratta di un accordo non vincolante promosso dalle Nazioni Unite all’indomani della crisi dei profughi siriani e che stabilisce 23 principi per una migrazione "sicura, ordinata e regolare". Si propone di favorire una migliore gestione del fenomeno migratorio dalla scala locale a quella globale, tenendo conto della necessità di ridurre i rischi e le vulnerabilità ai quali i migranti sono esposti durante le diverse fasi del proprio viaggio.

Il GCM dedica un intero paragrafo a "disastri naturali, effetti avversi dei cambiamenti climatici e degrado ambientale" come fattori scatenanti e strutturali che inducono le persone a lasciare i propri paesi di origine. Invita a rafforzare "un’analisi congiunta e lo scambio di informazioni per meglio mappare, capire, prevedere e gestire i fenomeni migratori indotti da disastri naturali e dagli impatti dei cambiamenti climatici, sviluppare strategie di adattamento e resilienza", integrare le strategie di preparazione ai disastri con considerazioni sugli sfollamenti, armonizzare e sviluppare approcci e meccanismi a livello sub-regionale e regionale per affrontare le vulnerabilità delle persone colpite dai disastri". 

Un forte impulso alla discussione sul nesso tra cambiamenti climatici e migrazioni è venuto anche dal lavoro svolto in questi anni nell’ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC). La mobilità umana è stata riconosciuta come una forma di adattamento nel 2008 alla Conferenza ONU sul Clima di Cancún. Negli anni successivi il tema è stato progressivamente connesso alla discussione sulle Perdite e Danni associate ai cambiamenti climatici (Loss&Damage) ed è diventato uno specifico focus del piano di lavoro del Comitato Esecutivo del Meccanismo di Varsavia su Loss&Damage (WIM). L’Accordo di Parigi ha poi creato all’interno del WIM una specifica task force su dislocamento le cui raccomandazioni sono state approvate proprio nei giorni scorsi alla COP24.

Queste ultime si basano su tre pilastri: pianificazione, consultazione e coordinamento. Il primo invita i singoli paesi ad elaborare leggi e strategie per rafforzare la preparazione, la programmazione e le misure di emergenza per gestire gli sfollamenti in modo sicuro. Il secondo richiama l’UNFCCC a favorire ricerca e analisi su migrazioni interne ed internazionali innescate dai cambiamenti climatici, mentre il terzo richiede di stimolare una maggiore collaborazione tra le varie agenzie dell’ONU e altri portatori di interesse per capire come agire concretamente. Il punto che rimane ancora in sospeso, tuttavia, è il tipo di protezione internazionale che potrebbe essere concessa a coloro che, sempre più spesso, vengono indicati come migranti o sfollati climatici. In realtà, non esiste una definizione legale accettata internazionalmente per questi ultimi e spesso vengono ricondotti al concetto di "migranti ambientali".

L’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (IOM) definisce i migranti ambientali come persone o gruppi che, per effetto di cambiamenti improvvisi o progressivi dell’ambiente in cui vivono e che influenzano negativamente la loro vita o condizioni di vita, devono o scelgono di lasciare il proprio territorio temporaneamente o permanentemente. Individuare però il peso relativo dei cambiamenti climatici rispetto ad altri fattori che possono determinare la scelta di migrare, inclusi elementi sociali, politici, demografici ed economici, rimane ad oggi una sfida molto difficile se non impossibile

Elisa Calliari da Stampagiovanile 

La presenza alla COP24 della società civile, e in particolare dei giovani, è stata essenziale per monitorare i processi in corso e spingere le delegazioni politiche internazionali, in primo luogo l’Italia, ad assumersi impegni concreti e più ambiziosi soprattutto nel compiere un radicale cambiamento dell’attuale modello economico di produzione e di consumo. Il proprio contributo in questa direzione lo sta dando anche la delegazione di 20 persone tra studenti universitari, delle scuole superiori e ricercatori trentini, che partecipano alla COP24 a Katowice nell'ambito del progetto “Visto Climatico”. Promosso dall'associazione Viração&Jangada, “Visto Climatico” è sostenuto dall'Assessorato competente alla Cooperazione allo Sviluppo della Provincia di Trento e dal Centro Europeo Jean Monnet, l’Associazione Mazingira (MUSE), Fondazione Fontana con il portale Unimondo, l’Associazione In Medias Res in collaborazione con l’Osservatorio Trentino sul Clima

Ultime notizie

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad