Missione di pace, necessaria fino a quando?

Stampa

Lo scorso 12 settembre è stata apposta la firma all’ennesimo accordo di pace per il Sud Sudan con lo scopo di porre fine alla guerra civile in corso dalla fine del 2013. Attualmente i combattimenti sono quasi del tutto cessati e si notano miglioramenti delle condizioni di sicurezza in varie regioni del paese. In Sud Sudan opera una delle più grandi missioni di pace dell’Onu, con un effettivo di oltre 18mila persone. In queste settimane, conversando con un ufficiale dei Caschi Blu mi sono azzardata a osservare che dopo la firma della pace ci si poteva aspettare un progressivo ridimensionamento del contingente Onu.

Mi attendevo una conferma e un’espressione di sollievo alla prospettiva di un miglioramento della situazione che ha visto un numero incalcolabile di vittime, fatto fuggire all’estero più di due milioni di persone, creato centinaia di migliaia di profughi interni e generato una acuta crisi economica. Il mio interlocutore, di cui non è opportuno rivelare l’identità, mi ha invece risposto pacatamente che il ridimensionamento è un discorso complesso: non va effettuato nell’immediato e comunque richiede cautela perché per non poche nazioni le missioni Onu rappresentano una possibilità di impiego per i loro militari (!). Sono rimasta un po’ scioccata, pur essendo consapevole che spesso nelle decisioni politiche la “ragion di stato” pesa di più delle considerazioni di carattere etico.

Pace” (negoziati per la pace, pregare per la pace) è forse il termine più usato ufficialmente in Sud Sudan in questi ultimi anni e ora che si sta aprendo una prospettiva di speranza davo per scontato che la missione di pace fosse la prima a rallegrarsene. Ma pare che non per tutti sia così. Mi sono venuti alla mente articoli e analisi sulla necessità di una riforma delle missioni Onu, missioni che sono oggetto di critiche sia all’interno dell’organizzazione sia all’esterno. Negli ultimi vent’anni hanno conosciuto un’espansione geografica e numerica significative, che si riflettono negli elevatissimi costi. Ci si chiede se siano davvero funzionali allo scopo primario di favorire e mantenere la pace.

Gli apparati militari, per i quali queste missioni rappresentano anche una possibilità di impiego per i loro soldati, hanno veramente interesse a che cessino guerre e conflitti? Non è facile rispondere in maniera netta. Le Nazioni Unite sono nate dopo la Seconda guerra mondiale, appunto per prevenire un’altra simile tragedia. La pace nel mondo era e rimane la priorità dell’istituzione. Come ciò venga in pratica declinato lascia a volte a desiderare.

In questi difficili anni di guerra e di contrapposizioni politiche ed etniche in Sud Sudan, anche noi missionari abbiamo beneficiato dell’aiuto, soprattutto logistico, della missione Onu. Sui loro aerei ed elicotteri, ad esempio, abbiamo potuto visitare popolazioni in aree non altrimenti raggiungibili e abbiamo tacitamente approvato le loro prese di posizione sulle gravi violazioni dei diritti umani attuate dalle forze in campo. Questi sono di certo contributi alla pace, ma non bastano a far cessare gli interrogativi di coscienza sull’impatto effettivo e la necessità della folta presenza di questi “operatori di pace”.

Elena Balatti da Nigrizia.it

Ultime notizie

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad