Minori stranieri non accompagnati: l’accoglienza s’inceppa

Stampa

Foto: Julie Ricard da Unsplash.com

11.642 minori stranieri non accompagnati (Msna) sbarcati in Italia sono stati registrati al 21 novembre 2022 nel cruscotto statistico giornaliero del ministero dell’Interno. Una cifra che supera le statistiche degli anni precedenti (10.053 nel 2021). L’accoglienza allo sbarco è organizzata direttamente dalla Guardia costiera, che li accompagna ai due hotspot di Cifali e Pozzallo, in provincia di Ragusa, ormai sovraffollati.

La provenienza principale dei ragazzini è l’Egitto e l’età media rimane 15 anni, con frequenti casi però di under 10.

«I ragazzini nelle ultime settimane vengono raccolti dalla Guardia Costiera e smistati già a bordo, quindi sanno prima dello sbarco dove saranno collocati. I due hotspot sono molto sovraffollati, è difficile fare attività di assistenza quando in pochi giorni i ragazzi vengono trasferiti o fuggono». A dirlo è Federica Giannotta, responsabile per Terre des Hommes Italia del progetto Faro, che da 12 anni attende alle banchine dei porti i migranti minorenni.

Minori stranieri non accompagnati: l’accoglienza a Milano

La destinazione più ambita dai giovani migranti è Milano, da sempre luogo di opportunità e tessuto costruito da decine di comunità straniere pronte ad accogliere tutti i nuovi arrivati. «Abbiamo una rete di welfare reale, preparata e di qualità. Ma siamo anche a rischio sovraffollamento per queste peculiarità, se la maggior parte viene qui noi comunque non ce la facciamo», spiega l’assessore al Welfare di Milano Lamberto Bertolèal convegno “Inclusione dei minori stranieri e cittadinanza attiva”.

L’assessore ricorda i numeri: circa 1.500 minori sono presenti nella rete di accoglienza della città metropolitana, il 10% del totale in Italia. «Le nostre comunità sono sotto un forte stress perché pensate per un 6, 7 per cento. Queste 1.500 vite sono sulle nostre spalle e dobbiamo dar loro dignità e serenità per diventare grandi. Ma dobbiamo necessariamente accompagnarli in altre città», insiste l’assessore, che sottolinea come il termine “non accompagnati” «sia un eufemismo, questi ragazzi sono soli».

Legge Zampa: senza decreti è un aiuto sterile

Dal 2017 la legge Zampa ha creato la figura del tutore volontario, destinato ad assistere i Msna, ma mancano ancora decreti attuativi che la rendano efficace. «Con questa legge abbiamo più strumenti per tutelare i ragazzi, ma la burocrazia e gli arrivi così alti rallentano il nostro lavoro», sostiene il Garante per l’Infanzia di Regione Lombardia, Riccardo Bettiga.

Secondo il Garante, in carica da circa due anni, manca un’azione nazionale verso i territori locali che ampli i finanziamenti. «Come Lombardia ogni anni destiniamo 70 mila euro per formare tutori destinati ai minori migranti non accompagnati. Queste figure sono previste dalla legge, ma senza finanziamenti facciamo molta fatica»...

Segue su Osservatoriodiritti.it

Ultime notizie

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dipendenze digitali

15 Settembre 2025
Nell’era dell’iperconnessione, le dipendenze digitali rappresentano una sfida crescente per le giovani generazioni, con effetti sempre più evidenti sul benessere psicologico, relazionale e scolasti...

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad