Milano, 5 settembre: contro gli sgomberi

Stampa

Nairobi: Oltre 2 milioni e mezzo di persone vivono nei vari slum di Nairobi (Kenya), occupando l'1.5% della superficie della città. Per il governo keniota una nuova tangenziale, una ferrovia e una linea elettrica valgono più di tutti loro. Il governo del Kenya ha infatti deciso, con un preavviso di pochi giorni, la demolizione di decine di migliaia di strutture. Al momento le demolizioni sono state bloccate, ma se venissero attuate provocherebbero lo sgombero forzato di oltre 354.000 persone. Altri sgomberi sono inoltre previsti in tutto il paese. Il governo del Kenya non ha finora offerto nessuna alternativa né compensazione a queste persone.

 

Milano: il primo aprile di quest'anno è stata sgomberata la palazzina occupata di Via Adda, nel centro di Milano. E' stato un atto di violenza contro oltre trecento persone tra lavoratori, disoccupati, donne e bambini rom-rumeni. Uno sgombero portato a termine con un'imponente operazione di forza (1.400 uomini, tra poliziotti, carabinieri, e guardie di finanza). Il risultato è stato la deportazione di oltre 150 persone in Romania (spezzando interi nuclei familiari) e la segraazione di altre 200 persone nella favela di Via Triboniano, permanentemente a rischio di sgombero.

Per chiedere la cessazioni di sgomberi e demolizioni sono nate le campagne internazionali:


! W NAIROBI W !

VIA ADDA NON SI CANCELLA

 

 

Ne parleremo insieme

 

Domenica 5 settembre 2004

Palestra comunale di Via De Gasperi
Castiglione Olona (Va)

 

Programma:

 

ore 14.00 incontro di calcetto di strada:

Nazionale Italiana vs Squadra Locale

 

ore 15.00 Incontro-dibattito

Intervengono:

 

Padre Alex Zanotelli Missionario Comboniano

Don Luigi Ciotti, Gruppo Abele

Padre Daniele Moschetti, Missionario Comboniano

Cesare Ottolini Coordinatore campagna "W Nairobi W"

Fabio Zerbini Rappresentante campagna " Via Adda non si cancella" Milano

Nazionale Italiana Homeless Campione del mondo 2004 Calcetto di strada

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

13 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

13 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad