Migranti: lavoro nei campi senza diritto e tutela

Stampa

Condizioni di vita inaccettabili per un Paese civile, mancanza di qualsiasi forma di assistenza o tutela, esposizione a maltrattamenti e soprusi, condizioni di salute a dir poco precarie. E' il quadro che emerge da un Rapporto redatto dall'associazione umanitaria internazionale Medici Senza Frontiere (MSF) sui lavoratori stranieri impiegati stagionalmente nell'agricoltura nel Sud d'Italia, presentato oggi a Roma e intitolato "I frutti dell'ipocrisia. Storie di chi l'agricoltura la fa. Di nascosto." I risultati dell'inchiesta sono allarmanti: la grande maggioranza dei lavoratori incontrati vive in condizioni igieniche e alloggiative inaccettabili e non rispondenti agli standard minimi fissati dall'Alto commissariato ONU per i Rifugiati (Unhcr) per l'allestimento di campi profughi in zone di crisi: il 40% delle persone visitate vive in edifici abbandonati; il 36% vive in spazi sovraffollati; più del 50% non dispone di acqua corrente nel posto in cui vive; il 30% non ha elettricità; il 43,2% non dispone di toilette; la maggior parte dei lavoratori immigrati riesce a mangiare solo una volta al giorno (per lo più la sera), anche nelle giornate in cui lavorano nei campi per 8-10 ore; il 48% dei lavoratori intervistati ha dichiarato di percepire 25 euro o meno per giornata di lavoro; molti riescono a trovare lavoro solo per 3 giorni a settimana e le loro entrate sono quindi molto ridotte; il 30% dei lavoratori deve pagare di tasca propria al caporale il trasporto fino al luogo di lavoro (in media 5 euro al giorno). E' dunque naturale che il 53,7% dichiari di non riuscire a inviare alcuna somma di denaro nel Paese d'origine. Il 30% degli intervistati ha dichiarato di aver subito qualche forma di violenza, abuso, o maltrattamento negli ultimi 6 mesi in Italia. Nell'82,5% dei casi l'aggressore era un italiano.

Quasi a tutti gli immigrati che hanno richiesto una vista sono state effettivamente diagnosticate una o più patologie. Il 50,9% delle malattie diagnosticate sono di origine infettiva: soprattutto patologie dermatologiche (23,6%); parassiti intestinali e malattie del cavo orale (15,5% ciascuna); malattie respiratorie (14,3%, inclusi 12 casi di tubercolosi). Le malattie più gravi si riscontrano negli stranieri che vivono in Italia da più tempo (18-24 mesi). Il così detto "intervallo di benessere" (tempo che passa dall'arrivo in Italia all'insorgere della prima malattia) si sta sempre più accorciando. Il 10% degli stranieri necessitano di assistenza sanitaria dopo un mese dall'arrivo in Italia; il 39,7% manifesta questo bisogno dopo un periodo compreso tra 1 e 6 mesi.

L'accesso all'assistenza sanitaria pubblica sembra però un miraggio per questi lavoratori. La legge italiana prevede che tutti gli stranieri regolarmente soggiornanti (compresi richiedenti asilo e rifugiati) beneficino di un'iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale (Ssn) alle stesse condizioni degli italiani; gli stranieri irregolarmente presenti sul territorio, in caso di necessità di cure mediche, possono accedere alle strutture pubbliche con la garanzia dell'anonimato (e quindi senza correre il rischio di essere espulsi) grazie al rilascio di un codice numerico detto STP (straniero temporaneamente presente). Questi diritti restano solo sulla carta per la maggior parte degli stranieri impiegati in agricoltura: nonostante la legge, il 75% dei rifugiati, l'85,3% dei richiedenti asilo e l'88,6% degli stranieri irregolarmente presenti visitati da MSF non beneficiava di alcun tipo di assistenza sanitaria.

Il 23,4% dei lavoratori intervistati da MSF sono richiedenti asilo. Il 6,3% sono rifugiati; il 18,9% ha un permesso di soggiorno per motivi diversi dal "lavoro stagionale" (studio, lavoro di altro genere, famiglia, etc.); il 51,4% non ha alcun permesso di soggiorno valido. Nessuno degli stranieri visitati da MSF godeva del contratto di lavoro previsto dalla legge per gli stagionali impiegati in agricoltura.

"Tra poche settimane migliaia di lavoratori stranieri affolleranno di nuovo le campagne del Mezzogiorno - dice Andrea Accardi, coordinatore dello studio di MSF -. Non si può continuare a ignorare la situazione. Le istituzioni italiane dovranno immediatamente provvedere a garantire agli stranieri che lavorano nelle campagne le condizioni minime di accoglienza (alloggio decente, acqua potabile, cibo sufficiente, etc). Queste soluzioni di emergenza, se pur necessarie, non potranno in ogni caso essere considerate una risposta efficace a un problema strutturale che richiede un profondo ripensamento di meccanismi che regolano l'ingresso e la permanenza in Italia di lavoratori stagionali stranieri. Gli strumenti fin qui utilizzati hanno infatti dimostrato di essere fallimentari nel Sud e di produrre condizioni di sfruttamento e malattia inaccettabili".

"Le istituzioni e la società civile italiane non possono permettere che decine di migliaia di persone continuino ad ammalarsi mentre lavorano i nostri campi - aggiunge il responsabile dei progetti immigrazione di MSF in Italia, Loris De Filippi -. Non possiamo più accettare che malattie infettive facilmente prevenibili con condizioni di igiene adeguate colpiscano buona parte degli stranieri che raccolgono le primizie del Sud. Non possiamo far finta di non vedere questa moltitudine di esseri umani che arriva in Italia fuggendo da guerre e povertà e si trova ammalata dopo meno di 6 mesi trascorsi nel nostro Paese. Non possiamo tollerare che a questi lavoratori sia negato il più elementare diritto all'accesso alle cure".

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

14 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

14 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad