Migliora in Italia il «misery index», l’indice di disagio sociale

Stampa

Il Misery Index , l’indice di disagio sociale, di agosto è sceso a 17,3 punti, in calo di sei decimi di punto rispetto a luglio. Lo comunica Confcommercio, precisando che il miglioramento registrato nell’ultimo bimestre è stato determinato da andamenti favorevoli del mercato del lavoro. Se il tasso di disoccupazione esteso è tornato ai livelli di fine 2011 l’area del disagio sociale rimane ancora molto ampia. Ad agosto il tasso di disoccupazione ufficiale si è attestato al 9,7%, tornando per la prima volta da inizio 2012 al di sotto del 10%, in ridimensionamento di mezzo punto percentuale rispetto a luglio e di 1,7 punti su base annua. Il dato è la sintesi di un aumento, rispetto al mese precedente, di 69mila occupati e di un calo di 119mila persone in cerca d’occupazione. 

Su base annua si conferma la tendenza positiva dell’occupazione, + 312mila unità, e la riduzione del numero di disoccupati, - 438mila unità. A completare il quadro si sottolinea come anche ad agosto le ore autorizzate di cassa integrazione abbiano mostrato, nel confronto su base annua, una tendenza alla riduzione particolarmente ampia (-43%).  

Analoga tendenza si rileva sul fronte degli scoraggiati. Il combinarsi di queste dinamiche ha portato a un calo del tasso di disoccupazione esteso di quattro decimi di punto in termini congiunturali, e di 1,9 punti nel confronto annuo. Nello stesso mese i prezzi dei beni e dei servizi ad alta frequenza d’acquisto sono aumentati del 2,7% su base annua, in diminuzione di un decimo di punto rispetto a quanto rilevato a luglio.

Il Misery Index Confcommercio (MIC) è calcolato in modo da leggere con maggiore precisione la dinamica del disagio sociale, misurato in una metrica macroeconomica. Le due componenti del MIC sono il tasso di disoccupazione esteso, definito più sotto, e la variazione dei prezzi dei beni e dei servizi acquistati in alta frequenza (fonte ISTAT): le dinamiche di prezzo di questo paniere dovrebbero influenzare in modo più diretto la percezione dell’inflazione da parte delle famiglie, correlandosi direttamente con le preoccupazioni (disagio) in merito al proprio potere d’acquisto.

Da Corriere.it

Ultime notizie

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad