Mestre , 30 settembre-3 ottobre: Vivimestre

Stampa

VeneziAmbiente ed Ecoistituto del Veneto Alex Langer
vi invitano alla straordinaria

FIERA
VIVIMESTRE

" GIOVED㍀ 30 settembre
sala Consiglio di Quartiere al Parco Bissuola

ore 16 """ inaugurazione della Fiera con Mostra fotografica di Antonella
Barina ed Esposizione di quadri di Carlo Preti su Porto Marghera

ore 17 """ DIBATTITO LAGUNA DI VENEZIA
E DIFESA DALL'INQUINAMENTO
Felice Casson Pubblico Ministero al processo sulla chimica di morte
Luigi Mara Medicina Democratica, parte civile nel processo Montedison
Antonio Padoin assessore regionale alla Legge speciale per Venezia
Stefano Guerzoni C.N.R. autore del libro "La Laguna ferita"
Stefano Boato Ecoistituto del Veneto, docente di Urbanistica Università di
Venezia
Angela Bonfà autrice della tesi di laurea sull'inquinamento da estrogeni
nella Laguna di Venezia
Silvio Testa giornalista del Gazzettino, esperto sull'ambiente lagunare
Gianni Favarato giornalista La Nuova Venezia, esperto su Porto Marghera

ore 19 """ Proiezione film "Porto Marghera, Inganno letale"
alla presenza dell'autore Paolo Bonaldi

ore 20 """ buffet a base di torte salate e dolci
----------------------------------------------------------------------------
------------------

" VENERD㍀ 1 ottobre
sala Consiglio di Quartiere al Parco Bissuola

ore 16 """ video "acqua nel Veneto" e Mostra sull'ambiente veneto aria,
acqua, suolo, energia, rifiuti e parchi

ore 17 """ dibattito C'È UN FUTURO SOSTENIBILE PER IL VENETO?
Michele Boato e
Franco Rigosi Ecoistituto del Veneto, presentano la ricerca
"Come sta il Veneto? proposte per un futuro
sostenibile"
Paolo Cadrobbi direttore ArpaV, Agenzia reg. Protezione Ambiente Veneto
Gian Antonio Stella giornalista Corriere della Sera
Roberto Reale giornalista RAI Veneto
Daniela Dussin presidente CoNaCem, Coord. Naz. Comitati contro Campi
Elettromagnetici
Paolo Stevanato Comitati contro il Passante autostradale Mira - Quarto
d'Altino
Angelo Mancone Legambiente Veneto
rappresentanti di Italia Nostra e WWF Veneto
rappresentanti dei Comitato regionale contro le cave e Comitato Veneto per
l'acqua

ore 19.30 """ buffet vegetariano
----------------------------------------------------------------------------
-------------------

" SABATO 2 ottobre
Teatro del Parco Bissuola

ore 15 """ Padre Alex Zanotelli, missionario comboniano,
nell'anniversario della nascita di Gandhi,
discute con Massimo Valpiana, di Azione Nonviolenta e Antonella Barina,
giornalista su GANDHI E LA NONVIOLENZA NEL CUORE DELL'IMPERO
intervengono rappresentanti di: Associazione Vegetariana, Commercio Equo e
solidale, Gruppi di Acquisto Solidale, Movimento dei Consumatori, Amici
della Bicicletta, Banca Etica

ore 17 """ esecuzione del Coro Gospel di Mestre e
proclamazione dei vincitori dei Premi Ecologia "Laura Conti 2004
per le migliori tesi di laurea su temi ambientali

ore 18 """ nel viale del parco: Alberopoesia in musica letture di poesie
sugli alberi a cura di Marco Duse con musiche eseguite dal Palomar Ensemble,
diretto dal maestro Nicola Cisternino e la partecipazione del poeta-ortolano
Carlo Boscolo

ore 19 """ "buffet musicale"
----------------------------------------------------------------------------
----------------

" DOMENICA 3 ottobre
Piazza del Parco Bissuola

dalle ore 10 alle 18 """ Stand e laboratori pratici:
biciclette e loro manutenzione/riparazione con gli Amici della Bicicletta di
Mestre-Mirano e il Gruppo Volontari S. Giuseppe di Viale S. Marco
pannelli solari termici e fotovoltaici con Adriano Stevanato ditta IEIC,
Forum educazione ambientale dell'Ecoistituto, ditta Helios di Vicenza
Tecnologia solare "fai da te" per cottura cibi ecc. con i giovani scout dell
'Agesci di Oriago
Prodotti agricoli biologici e cucina naturale con Maurizio Galvan dell'Orto
Arcobaleno di Zelarino e Andrea Giubilato di Natura Vera di S. Maria di Sala
GAS Gruppi di Acquisto Solidali con Federico Giaretta e Giulio Labbro
Francia del Movimento dei Consumatori
Laboratorio di ceramica moderna con Antonella Franzoso
Archeo-arte laboratorio di ceramica nelle forme antiche con Cecilia Colonna
Composizioni floreali con Lucia di Luna Nuova
Costruzione di pupazzi e altro con pezzi di stoffe con Monica Pacillo de
L'Ago nel Pagliaio
Teatro dei burattini e costruzione di burattini in cartone con Gianfranco
Zavalloni di Cesena
Maschere di cartapesta con Lucia Gelfi
Animali d'affezione: cani e gatti con Dingo e Lav
Mercatino dell'usato della Banca del Tempo e dell'Ecomuseo di Malcontenta
Giochi di abilità per piccoli e grandi a cura di Angelo e Martino Favalli
Interviste in diretta con Radio Base Popolare Network
Come fare un giornale di quartiere, di scuola, di associazione, a cura delle
redazioni di Tera e Aqua e di Gaia

ore 15-17 """ nel Parco: Giochi a premi per ragazzi da 6 a 14 anni
Corsa campestre - Caccia al Tesoro naturalistica -
Partita a Dama Gigante

ore 17-19 """ Teatro del Parco: Rassegna musicale Mestre Jazz
a cura di Officina Musicale di Mogliano Veneto
suonano gruppi dell'area veneziana e trevigiana, con
la tromba di David Boato
e la partecipazione straordinaria

Fonte: Ecoistituto del Veneto - Alex Langer

Ultime notizie

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad