Messico: 10 anni di NAFTA, dieci anni di erosione dei diritti umani

Stampa

Dieci anni dopo la firma degli accordi di libero scambio NAFTA le valutazioni sull'impatto che questi ultimi hanno avuto sui diritti umani in Messico sono preoccupanti. Sempre più limiti subirebbe, secondo quanto affermato dal Consiglio canadese per la Cooperazione Internazionale, ripreso da Oneworld Canada, il diritto a condizioni dignitose di lavoro, il diritto al cibo, il diritto a vivere liberi da violenze e discriminazioni.

In dieci anni in Messico il settore dell'"assemblaggio per l'export", o 'maquila' in messicano, è aumentato del 76%. Nei fatti questo implica aziende a servizio quasi esclusivamente della domanda del mercato USA. Quando questa cala queste ultime spariscono. Un'elasticità che diminuisce i costi di produzione statunitensi sulla pelle dei lavoratori messicani. Nel 2001 nella sola municipalità di Tehuacan, Messico centro-meridionale, la chiusura di 150 delle 300 maquilas registrate ha significato la disoccupazione per circa 30.000 lavoratori.

Ma gli effetti negativi degli accordi NAFTA non si limitano a questo. Il mercato messicano è stato inondato da prodotti agricoli a basso prezzo provenienti da Canada e Stati Uniti. Il risultato? Un calo del 50% della produzione agricola nazionale con conseguenze devastanti sul livello di vita della popolazione delle aree rurali e della popolazione indigena. Del 50% sono aumentati inoltre i nuclei familiari condotti da donne che vivono sotto la sogli di povertà. Il precariato delle maquilas ha infatti colpito soprattutto queste ultime.

"Le reazioni del Canada (Paese che ha sottoscritto gli accordi NAFTA) agli effetti negativi del NAFTA sui diritti umani dei messicani sono state imbarazzanti", ha affermato Gerry Barr, Presidente del CCIC, "l'agenda canadese non ha considerato possibili relazioni tra questioni commerciali e diritti umani ed è limitata la volontà della autorità canadesi ad occuparsi anche di questi ultimi".

In questi giorni a Ottawa rappresentanti della società civile canadese e messicana si stanno confrontando proprio sul decennale degli accordi NAFTA. Intanto, nonostante dieci anni di libero scambio tra Messico, USA e Canada al confine meridionale degli Stati Uniti si continua a morire. Sono state 370, in questi anni, le donne messicane uccise dalla polizia di confine mentre cercavano di migrare negli USA. [DS]

Vedi anche: Consiglio canadese per la Cooperazione Internazionale.

Ultime notizie

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

11 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad