Meno beneficenza più diritti, per la responsabilità delle imprese

Stampa

La Campagna "Meno beneficenza più diritti" vuole promuovere regole, a livello italiano e a livello europeo, che inducano le imprese ad adottare comportamenti socialmente responsabili in tutto il mondo. L'obiettivo della campagna è fare in modo che la produzione estera controllata direttamente o indirettamente dalle aziende europee avvenga nel pieno rispetto dei diritti fondamentali della persona e delle comunità locali e garantisca il rispetto e la protezione dell'ambiente.

A questo proposito il ministro Maroni ha avanzato una proposta assolutamente ambigua, equivoca: ai governi europei è stato proposto di riconoscere come "etiche" (e quindi concedere sgravi fiscali) le imprese che autocertificano (senza alcun controllo indipendente) di avere comportamenti corretti e che usano una piccola parte del loro profitto per finanziare lo welfare nazionale.

La campagna ha quindi anche lo scopo immediato di rendere evidente l'inconsistenza di questo approccio che lega l'etica alla beneficenza anziché al rispetto dei diritti. Al contrario, anche i più recenti documenti della Sottocommissione ONU sui diritti umani riconoscono la necessità di un quadro giuridico vincolante per i comportamenti delle imprese in tutto il mondo.

Le 14 associazioni e ong che promuovono la campagna lanciano una petizione rivolta al ministro del lavoro e delle politiche sociale Roberto Maroni per chiedere un impegno del governo italiano in sede europea per:

-definire un codice di condotta per le imprese europee basato sui più importanti trattati internazionali in tema di lavoro, diritti umani e protezione dell'ambiente;

-introdurre una base giuridica vincolante per la disciplina delle attività delle imprese europee all'estero;

-introdurre l'obbligo della presentazione di un bilancio socio-ambientale accanto a quello finanziario;

-attivare degli incentivi fiscali e finanziamenti per le imprese che possono dimostrare il raggiungimento di adeguati standard;

-introdurre parametri etici e ambientali vincolati per le imprese che operano per conto degli stati e dell'unione europea, ed un adeguato meccanismo di controllo.

Fonte: Campagna Meno beneficenza più diritti

Ultime notizie

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

11 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad