Meno beneficenza più diritti, per la responsabilità delle imprese

Stampa

La Campagna "Meno beneficenza più diritti" vuole promuovere regole, a livello italiano e a livello europeo, che inducano le imprese ad adottare comportamenti socialmente responsabili in tutto il mondo. L'obiettivo della campagna è fare in modo che la produzione estera controllata direttamente o indirettamente dalle aziende europee avvenga nel pieno rispetto dei diritti fondamentali della persona e delle comunità locali e garantisca il rispetto e la protezione dell'ambiente.

A questo proposito il ministro Maroni ha avanzato una proposta assolutamente ambigua, equivoca: ai governi europei è stato proposto di riconoscere come "etiche" (e quindi concedere sgravi fiscali) le imprese che autocertificano (senza alcun controllo indipendente) di avere comportamenti corretti e che usano una piccola parte del loro profitto per finanziare lo welfare nazionale.

La campagna ha quindi anche lo scopo immediato di rendere evidente l'inconsistenza di questo approccio che lega l'etica alla beneficenza anziché al rispetto dei diritti. Al contrario, anche i più recenti documenti della Sottocommissione ONU sui diritti umani riconoscono la necessità di un quadro giuridico vincolante per i comportamenti delle imprese in tutto il mondo.

Le 14 associazioni e ong che promuovono la campagna lanciano una petizione rivolta al ministro del lavoro e delle politiche sociale Roberto Maroni per chiedere un impegno del governo italiano in sede europea per:

-definire un codice di condotta per le imprese europee basato sui più importanti trattati internazionali in tema di lavoro, diritti umani e protezione dell'ambiente;

-introdurre una base giuridica vincolante per la disciplina delle attività delle imprese europee all'estero;

-introdurre l'obbligo della presentazione di un bilancio socio-ambientale accanto a quello finanziario;

-attivare degli incentivi fiscali e finanziamenti per le imprese che possono dimostrare il raggiungimento di adeguati standard;

-introdurre parametri etici e ambientali vincolati per le imprese che operano per conto degli stati e dell'unione europea, ed un adeguato meccanismo di controllo.

Fonte: Campagna Meno beneficenza più diritti

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad