Media: le radio del mondo contro il razzismo

Stampa

Si celebra oggi, domenica 21 marzo, la Giornata internazionale dell'Onu per l'eliminazione della discriminazione razziale. Decisa dall'Assemblea Generale dell'Onu nel 1966, per commemorare l'anniversario del massacro di 69 persone - inclusi dieci bambini e otto donne - che il 21 marzo 1960 partecipavano a una manifestazione contro l'apartheid a Sharpeville (Sudafrica), la Giornata chiede a tutte le comunità di mettere fine ad ogni forma di razzismo.

Per il settimo anno consecutivo, l'Associazione mondiale delle radio comunitarie (Amarc) ha organizzato "Radio voci senza frontiere" unendo le radio comunitarie di cinque continenti in un'unica campagna di radiodiffusione internazionale della durata di 24 ore consecutive. L'Amarc, che ha il proprio segretariato generale a Montreal (Canada) conta tremila soci di 106 Paesi, coordina "Radio voci senza frontiere" in un mosaico di trasmissioni in varie lingue, collaborando con alcune agenzie ed emittenti di diversi Paesi tra cui Radio Centreville (Canada), Kcsb-Fm (Usa); Radio Tierra (Cile), Amisnet (Italia), l'agenzia di notizie Simbani (Sudafrica) e Amarc-Asia (Nepal).

In Europa le trasmissioni inizieranno alle 11:00 e si concluderanno alle 19:00. Oltre alla trasmissione sulle frequenze della radio locali, l'evento viene diffuso su Internet, sul sito di Amarc (www.amarc.org) e sul sito di Amisnet (www.amisnet.org) e con le trasmissioni satellitar "Canal Afrique", "Global Radio" (per l'Europa), "Rfa" (per l'America del Nord) e Aler (per l'America Latina). [GB]

Ultime notizie

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

11 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad