Maremoto: censura a Myanmar, mine in Sri Lanka, preoccupa l'Aceh

Stampa

Il devastante maremoto che ha colpito le zone dell'Asia Sud orientale, sta facendo riemergere situazioni di dittature, conflitti e tensioni in diversi Paesi della regione. In Myanmar la giunta militare sta tenendo la popolazione all'oscuro dell'ondata anomala che ha colpito, sebbene solo in parte, il Paese - comunica l'agenzia Misna. "Non sappiamo se sono state avviate delle operazioni di soccorso" - afferma una fonte tenuta anonima dall'agenzia di stampa. Secondo cifre ufficiali governative sarebbero 30 le vittime, mentre gli esuli in Thailandia sostengono che i morti sono una sessantina; fonti di stampa internazionali, invece, alzano il bilancio a 90 vittime. Nel Myanmar, popolato da 43 milioni di abitanti, si sono succeduti regimi militari dal 1962 e la giunta attualmente al potere a Yangon, il Consiglio di Stato per la pace e lo sviluppo, è guidata dal generale Than Shwe e dal neoprimo ministro, il generale Soe Win.

L'onda-tsunami che ha investito lo Sri Lanka ha portato in superficie le mine piazzate dai ribelli Tamil e ha sradicato i cartelli di allarme che ne segnalavano la presenza, minacciando le operazioni di soccorso - riportano operatori dell'Unicef. "Le mine hanno galleggiato nell'acqua e sono state portate lontano dai campi minati, così ora non sappiamo dove sono e i cartelli di avvertimento sono stati spazzati via o distrutti" - ha detto il direttore dell'Unicef in Sri Lanka, Ted Chaiban. Sono circa 1.5 milioni le mine piazzate dai ribelli Tigri del Tamil, che dal 1983 combattono per uno stato indipendente, Tamil Eelam, nel nord-est dello Sri Lanka.

Preoccupa anche la situazione in Aceh - sottolinea un comunicato della Cafod, l'Agenzia cattolica internazionale per lo sviluppo. Isolato per 20 mesi dall'esercito indonesiano dove la popolazione della provincia ricca di petrolio combatte dal 1976 per la propria autonomia in una guerra civile che ha mietuto almeno 12.000 vittime.

Secondo l'Associazione dei popoli minacciati, "il cessate il fuoco annunciato lunedì dal governo indonesiano costituisce un segnale positivo, ma va ricordato che le autorità indonesiane permetteranno ai volontari internazionali giunti per portare aiuti alla popolazione colpita dalla catastrofe ambientale di accedere alla regione solo a partire da mercoledì". Secondo l'APM, in questo modo si mette a rischio la vita di decine di migliaia di persone. In alcune città di Aceh, l'80% delle case e la maggior parte delle infrastrutture è stata distrutta e il pericolo di epidemie è altissimo. L'esercito e i volontari indonesiani non hanno sufficienti mezzi per affrontare appropriatamente le conseguenze della catastrofe. I volontari internazionali devono poter accedere alla regione quanto prima in modo da poter assicurare la sopravvivenza della popolazione civile. Finora ad Aceh sono stati recuperati i corpi di 5.700 persone, ma secondo il vice-presidente indonesiano Jusuf Kalla il numero dei morti ad Aceh potrebbe aumentare fino a 25.000. Infatti, le informazioni che giungono dalla costa occidentale di Aceh, particolarmente vicina all'epicentro del terremoto, sono ancora molto scarse. [GB]

Per altre news vai allo speciale Asia, dopo il maremoto

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

14 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

14 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad