Mani Tese: il rischio di sfruttamento dei minori

Stampa

Le Nazioni Unite, i Governi e numerose organizzazioni non governative a livello internazionale hanno avviato iniziative a favore dei bambini vittime della catastrofe asiatica. Mani Tese ribadisce che l'impegno a favore dei nuovi orfani del Sud-est asiatico deve essere portato avanti affidandosi alle organizzazioni locali, promuovendo il sostegno e la crescita delle intere comunità in cui i bambini vivono.

Mani Tese, forte dei suoi 40 anni di esperienza di lavoro in India, sente il dovere di far sentire la voce di chi lavora sul campo a favore dell'infanzia: "E' necessario tornare al più presto alla normalità", dice Paul Baskar, direttore di Peace Trust, una ONG indiana che Mani tese da anni sostiene in progetti volti all'eliminazione dello sfruttamento del lavoro minorile "Nell'area costiera del Tamil Nadu, dove operiamo, ci sono molti bambini - continua Baskar - i cui genitori sono stati portati via dall'acqua. Ora si trovano nei campi allestiti per i profughi, ma bisogna organizzare al più presto per loro un'alternativa. Una casa, in cui offrire loro un sostegno psicologico e poter ritrovare un ambiente sereno per dimenticare quanto hanno vissuto in questi giorni."

Peace Trust ha attivato una rete di comunicazione e di informazione, attraverso la radio, per denunciare il rischio dell'abuso sulla libertà dei minori. È fondamentale fornire a queste realtà le risorse necessarie affinché possano organizzare le proprie attività, e far sì che il maggior numero possibile di minori sia assistito in modo adeguato, salvaguardandone l'incolumità fisica e psicologica, per quanto possibile dopo un dramma delle dimensioni di quello vissuto.

Tra le azioni immediate, individuate come prioritarie da Peace Trust e che Mani Tese intende sostenere: 1. l'identificazione dei minori vittime; 2. l'assistenza psicologia e sanitaria; 3. azioni rivolte all'ospitalità dei bambini.

Peace Trust vuole istituire una struttura residenziale per accogliere i bambini orfani dei distretti di Nagapattinam e Caddalore, che potranno all'interno della stessa Special Home riprendere al più presto a frequentare la scuola.

Per sostenere, con Mani Tese, i progetti di Peace Trust:

C.C.P. 291278, intestato a Mani Tese, P.le Gambara 7/9, 20146 Milano.

Conto Corrente Bancario n° 40, Banca Popolare Etica, CAB 12100, ABI 05018, CIN X.

Per versamenti con carta di credito, telefonare al numero verde 800-552456.

Indicare nella causale: Emergenza Maremoto India, progetto n° 2060.

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

14 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

14 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad