Mani Tese

Stampa

Mani Tese propone dei campi di lavoro e studio in Italia. Si tratta di un'esperienza concreta di solidarietà e vita comunitaria: si raccoglie materiale usato ma ancora in buone condizioni, che poi si rivende organizzando un piccolo mercato. Si approfondisce il tema che dà il titolo al campo con l'aiuto di esperti dell'argomento e spesso di esponenti della società civile dai paesi del sud. Si fa opera di sensibilizzazione nella città in cui si lavora, attraverso l'organizzazione di serate pubbliche, dibattiti, animazione in piazza.

Programma:

Bambini a giocare in un mondo di giustizia e pace - Catania, 2-10 agosto: animazione con bambini dei quartieri popolari e sensibilizzazione della cittadinanza.

"Via col vetro..." - Faenza, 1-12 agosto 2003: il riciclaggio dai diversi punti di vista: ecologico, economico, politico, etico, educativo, e pratico.

E' una questione di stile - Firenze, 24-31 agosto 2003: i vari aspetti del consumo critico e la sua incisività in un'ottica di rispetto dell'ambiente e dei diritti umani, equità, sostenibilità e sobrietà.

Come smascherare il pifferaio magico? - Genova, 6-13 luglio 2003: omologazione culturale e informazione alternativa nell'età del pensiero unico.

Il cesto rotto: nuovi intrecci di memorie - Massa Finalese (MO) - 17-23 agosto 2003: la memoria storica va rispettata, diffusa, trasmessa.

H2nonO - Padova, 21 luglio-1 agosto 2003: l'acqua, uno degli argomenti più scottanti del nuovo millennio.

L'acqua: sopravvivenza o profitto? - Pratrivero (BI), 4-6 luglio 2003: l'acqua, un bene comune dell'umanità, è un "lusso" per pochi fortunati?

Piccoli lavoratori non crescono - Trieste, 20-31 agosto 2003: lo sfruttamento minorile.

Acqua, cibo, scuola: divieto di accesso - Verbania, 7-18 agosto 2003: gli squilibri mondiali nella distribuzione e nell'utilizzo delle risorse.

Per maggiori informazioni

Ultime notizie

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

11 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad