Lunedì 24 e lunedì 31 maggio, Bologna: Guerre oggi: chi, come, perché

Stampa

Il Nodo di Bologna della Rete Lilliput invita tutt@ a partecipare ai due incontri del ciclo "Guerre oggi: chi, come, perché..."

Lunedì 24 maggio, Centro Poggeschi, via Guerrazzi 14, ore 21.00

LE NUOVE GUERRE. Potere, economia, informazione: è possibile uno sviluppo non basato sui conflitti armati?

interventi di:
Alberto Castagnola, Tavolo Campagne - Rete Lilliput
Giulietto Chiesa, Presidente di Megachip
Angelo Cavagna, Presidente del GAVCI

coordina
Gualtiero Via, Nodo di Bologna della Rete Lilliput

secondo incontro
Lunedì 31 maggio, Centro Poggeschi, via Guerrazzi 14, ore 21.00

LA GLOBALIZZAZIONE NELLA GUERRA: Il caso Iraq

interventi di:
Francesco Vignarca, Coordinatore della nuova Rete Italiana Disarmo
presenterà il suo ultimo libro "Li chiamano ancora mercenari - La privatizzazione degli eserciti nell'era della guerra
globale" - Ed. Berti per i Libelluli di Altreconomia

Gino Barsella già presidente di Sdebitarsi
svolgerà il tema "L'import-export bellico, il debito, le responsabilità italiane ed europee"

coordina
Umberto Ausiello, Nodo di Bologna della Rete Lilliput

Fonte: Rete Lilliput di Bologna

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

13 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

13 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad