Lila: una risposta al ministro Sirchia sull'Aids

Stampa

Filippo Manassero, presidente della LILA Lega Italiana per la Lotta contro l'Aids, risponde alle affermazioni del ministro Sirchia. "A livello internazionale si sono presi impegni che non vogliono essere oggi mantenuti: i 100 milioni di euro al Fondo Globale sono stati promessi ufficialmente durante il G8 e oggi si "chiede una proroga" sapendo bene che il Governo non farà che rimandare all'infinito questa spesa perché avrà sempre delle "altre priorità". Se l'Italia non pagherà, il Fondo Globale rimarrà bloccato e milioni di persone continueranno a morire: come si può affermare che "non siamo degli sprovveduti"? A livello nazionale l'Italia nel 2003 ha fatto registrare all'interno dell'Unione Europea il triste primato, subito dopo la Francia, del maggior numero di nuovi contagi: 4.000 persone che l'anno scorso si sono scoperte HIV+. È vero, il ministro afferma che "l'Italia non è ultima", in effetti è penultima!"

"Vogliamo poi parlare delle politiche istituzionali scelte per combattere l'AIDS?" Secondo Manassero della LILA, le ultime campagne ministeriali hanno promosso come unica arma efficace contro il contagio l'Amore Vero, mai che si legga la parola preservativo! Ricordo a Sirchia che secondo il rapporto Icona 2004 proprio il 74,8 delle donne oggi contagiate hanno contratto il virus dalla persona con cui hanno un rapporto affettivo (il marito o il proprio partner stabile). I ragazzi non usano il preservativo anche perché è caro, ma il ministro risponde che questo problema "non gli compete". Le posizioni politiche mai prese sull'AIDS, le campagne di prevenzione che abbiamo dovuto subire in questi anni (tristi, inutili ed evidentemente inefficaci come chiunque può vederlo dai dati ufficiali) hanno prodotto unicamente il consolidarsi di quei pregiudizi e di quelle false certezze che da sempre permettono al virus di diffondersi".

"Tutto questo accompagnato da demagogiche e repressive proposte di legge sia in tema di droga sia in tema di prostituzione, proposte che criminalizzano e che - già sperimentate altrove - hanno fatto un buco nell'acqua creando ulteriori problemi sociali".

Altre fonti: Lila

Ultime notizie

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad