Lettera all'ANPI

Stampa

Foto: Anpi.it

Perché mi è tanto cara l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia?

Premetto che da anni faccio parte dell’ANPI ricoprendo ruoli dirigenziali e in questo articolo vi spiego le mie motivazioni. L’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia nasce in un preciso momento storico, durante la Seconda guerra mondiale. L’associazione nasce per riunire tutte le realtà antifasciste presenti e per coordinare le azioni dei Partigiani in risposta all’occupazione nazifascista. L’Anpi e i suoi Partigiani durante il congresso di Chianciano hanno aperto le loro porte a coloro che si sentono responsabili di ciò che è scritto nella Costituzione Italiana e nelle carte mondiali per i diritti umani.

Da questo momento i Partigiani hanno chiesto ufficialmente alle nuove generazioni di prendersi cura dell’associazione e di attuare i fondamenti della nostra Costituzione lottando e impegnandosi per la sua attuazione.

La mia appartenenza all’ANPI nasce da diverse esperienze vissute in questi anni. Già da piccolo ho ascoltato le storie di Resistenza della mia famiglia, del nonno Ignazio che per non aver messo la firma al fascio si è ritrovato per 14 anni in confino a Prestranek in ex Jugoslavia.

L’onore di aver conosciuto il comandante Partigiano Giovanni Pesce, e la possibilità di ascoltare la viva voce di centinaia di Partigiani e deportati politici nei campi di concentramento e sterminio nazifascisti, aver conosciuto la storia di resistenza di Luciano Marescotti e la grande amicizia con il Partigiano Emilio Bacio Capuzzo: tutte queste esperienze mi hanno avvicinato all’ANPI. È importante tenere conto del fatto che ANPI non è un partito e neanche l’estensione di una corrente politica partitica.

Anpi è un ente morale autonomo, organizzato sul territorio nazionale, strutturato in sezioni locali, organi provinciali e regionali che tramite congressi e grandi momenti di discussione al suo interno portano al comitato nazionale quelle istanze che la società civile ritiene di primaria importanza.

Anpi nel suo DNA ha la volontà, la capacità e l’autorevolezza di esprimersi su temi che toccano la società civile. Come ricorda la giornalista Laura Tussi, con cui collaboro da anni, in un suo articolo “La tragica esperienza del secondo conflitto mondiale, l’avvento del fascismo e del nazismo, hanno comportato un livello di barbarie che l’umanità non deve più permettersi di raggiungere. La Pace deve essere sempre l’espressione massima della volontà umana”. 

Come contribuire a questo grande obiettivo oggi che viviamo la tragedia di una guerra ai confini con l’Europa e innumerevoli guerre sul nostro amato, ma purtroppo martoriato pianeta? Le vittime di ogni guerra hanno il diritto di trovare rifugio e sostegno a prescindere dalla loro provenienza, appartenenza sociale e di vivere in Pace. Dietro alle guerre di oggi ci sono sempre le stesse motivazioni: controllo geopolitico ed economico. Grandi potenze contrapposte vogliono affermare la loro supremazia e nel mezzo della tragedia vi sono sempre le vittime inermi dei loro giochi di potere. Durante la Seconda guerra mondiale l’America aveva ufficialmente dichiarato guerra alla Germania. Da quel momento armi sono state consegnate ai Partigiani Italiani...

L'articolo di Fabrizio Cracolici segue su: Odissea

Ultime notizie

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dipendenze digitali

15 Settembre 2025
Nell’era dell’iperconnessione, le dipendenze digitali rappresentano una sfida crescente per le giovani generazioni, con effetti sempre più evidenti sul benessere psicologico, relazionale e scolasti...

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad