Le associazioni al Governo: ecco come fermare il gioco d'azzardo in 7 mosse

Stampa

Non basta ridurre il numero delle slot machine. "Si deve puntare a ridurre il consumo di gioco d'azzardo", spiega mons. Alberto D'Urso, presidente della Consulta nazionale antiusura, che ha organizzato il 5 settembre  a Milano il convegno "Istituzioni e azzardo in Italia". Convegno durante il quale alcune delle realtà associative più impegnate nel contrasto del gioco d'azzardo si sono confrontate con il sottosegretario all'Economia Pierpaolo Baretta e il suo Piano di riforma del settore. Piano che punta a una riduzione del 30% delle slot machine presenti in Italia (da 400 mila scenderanno a 265 mila) e al dimezzamento in tre anni dei punti di offerta del gioco. "Il problema è che non si toccano le videolottery, che sono capaci di incassare dieci volte di più di una slot machine -aggiunge mons. D'Urso - e tante altre tipologie di giochi d'azzardo".

La Consulta nazionale antiusura, Caritas Ambrosiana e Fondazione San Bernardino, hanno sintetizzato in sette punti le richieste delle associazioni al Governo e al Parlamento. Il primo è quello di "ridurre il consumo", riducendo anche le videolottery e ponendo tetti massimi per ciascuno giocatore. Inoltre, "la pubblicità del gioco d'azzardo va rapidamente estinta in maniera assoluta". Terzo, Comuni e Regioni devono poter decidere sulla dislocazione delle sale da gioco e degli altri punti di offerta (bar, circoli, tabaccai ecc). A questo proposito, le sale da gioco devono essere accessibili in qualsiasi momento al personale delle Azienda sanitarie che si occupano di contrasto e cura delle dipendenze. Non solo, nelle sale da gioco deve essere proibito il consumo di alcol e fumare.

Quinto punto, "l'articolo 14 della legge antiusura va esteso rapidamente anche alle persone fisiche, a cominciare dalle vittime di usura connessa alla dipendenza da gioco d'azzardo". Quasi ogni anno viene introdotto un nuovo gioco, sia fisico che on line: le associazioni chiedono che sia stabilita "una moratoria integrale di ogni tipo e struttura di nuovi giochi d'azzardo". Infine, siano messi a disposizioni di Comuni, Regioni, Asl, cittadini e ricercatori tutti dati sui flussi di denaro "scorporati per tipologia, provincia e città".

A breve la Conferenza unificata Stato Comuni, voterà la proposta del Piano di riforma del Governo. C'è il sì dei Comuni, espresso oggi dal sindaco di Bergamo Giorgio Gori a nome dell'Anci. Se anche le Regioni lo sosterranno, il Governo avrà il via libera politico e istituzionale per realizzarlo. "Lo consideriamo solo un primo passo che non ci convince fino in fondo aggiunge mons. D'Urso -. E ci teniamo a ribadire che il dibattito e la riflessione non devono finire qui. Lo Stato deve rinunciare al ruolo svolto finora di biscazziere e tornare a tutelare i suoi cittadini". 

Da Redattoresociale.it

Ultime notizie

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad