Lavoro minorile: 92 milioni i bambini lavoratori africani

Stampa

L’Organizzazione internazionale del lavoro (Oil) ha denunciato il 15 settembre gli alti tassi di lavoro minorile in Africa in un contesto di povertà crescente.

Wellington Chibebe, direttore nazionale dell’Oil per Tanzania, Burundi, Kenya, Rwanda e Uganda, ha detto ai giornalisti a Nairobi (Kenya), che in Africa lavorano 92 milioni di bambini. Mentre nel mondo sarebbero 160 milioni.

«L’Africa è la regione con la più alta prevalenza di lavoro minorile e il maggior numero di bambini lavoratori», ha affermato Chibebe al simposio nazionale sulla protezione sociale universale.

Ha osservato che il lavoro minorile è prevalentemente un fenomeno rurale e agricolo, mentre i lavoratori minori domestici sono più comuni nelle aree urbane.

Chibebe ha sottolineato che mentre molte parti del mondo hanno affrontato con successo il problema del lavoro minorile prima dello scoppio della pandemia di Covid-19, in Africa l’incidenza ha continuato, invece, ad aumentare.

Secondo lui, i tassi di lavoro minorile sono aumentati nel continente dal 2012 e la pandemia di Covid-19 ha esacerbato la situazione. Per dire, nel 2016 l’Oil stimava che fossero 72,1 milioni i bambini africani coinvolti nel lavoro minorile e 31,5 milioni in lavori pericolosi...

Segue su Nigrizia.it

Ultime notizie

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dipendenze digitali

15 Settembre 2025
Nell’era dell’iperconnessione, le dipendenze digitali rappresentano una sfida crescente per le giovani generazioni, con effetti sempre più evidenti sul benessere psicologico, relazionale e scolasti...

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad