Lav: gli animali nelle costituzioni, voto alla Camera

Stampa

Il Parlamento italiano e l'Unione Europea sull'esempio recente della Germania, si accingono a prendere in considerazione l'opportunità di citare gli animali nelle Carte costituzionali. In tale prospettiva, il Comitato Bioetico per la Veterinaria ha organizzato il Convegno "Gli animali nelle Costituzioni", svoltosi alla Camera dei Deputati al fine di presentare in modo chiaro ed autorevole alla classe politica e alla pubblica opinione le problematiche legate alla condizione animale nella nostra società: è importante, infatti, tornare a riflettere sui vari modi di pensare l'animalità che abbiano dignità teorica, nella loro piena espressione e nelle loro ricadute politiche, economiche e di vita quotidiana.

Il Convegno, promosso dal Comitato Bioetico per la Veterinaria e patrocinato dal Comitato Nazionale per la Bioetica insieme alla Federazione Nazionale degli Ordini dei Veterinari Italiani e alla LAV, ha visto la partecipazione, tra gli altri, del presidente della LAV - Lega Anti Vivisezione, Adolfo Sansolini, il quale ha dichiarato: "Includendo la protezione degli animali fra le finalità della Costituzione italiana e di quella europea si trasferisce su carta un'esigenza già sentita dai tanti cittadini che non potrebbero considerare civili il nostro Paese e la nostra Unione se si chiudessero gli occhi di fronte alle sevizie a cui sottoponiamo quotidianamente gli individui delle altre specie. Tradurre in parola fondante della nostra convivenza questa sensibilità è ormai doveroso ed un segno importante di attenzione ai diritti di tutti, senza frontiere. L'adesione a queste istanze è sempre più diffusa in ogni schieramento politico, non c'è motivo per ritardare oltre un voto di così grande importanza".

"La strada verso questa rivoluzione culturale è già tracciata e la LAV invita i componenti della Commissione Affari Costituzionali della Camera dei Deputati ad approvare, nell'assemblea del 17-18 marzo,su indicazione del relatore on. Schmidt, il positivo testo base di modifica dell'articolo 9 della Costituzione Italiana inserendo la seguente frase che contiene un esplicito riferimento agli animali: "La Repubblica riconosce l'ambiente e gli ecosistemi quali valori fondamentali e li tutela sulla base dei principi di reversibilità, precauzione e responsabilità, anche nell'interesse delle future generazioni. Protegge le biodiversità e promuove il rispetto degli animali" - ha precisato Adolfo Sansolini - Si tratta di un primo passo molto positivo perché, con il massimo di ufficialità che può garantire la nostra Costituzione, si vuole affermare che tutti gli animali hanno esigenze degne di essere tutelate, che sono esseri senzienti capaci, cioè, di provare dolore e piacere. Quando l'iter parlamentare di questa riforma costituzionale si sarà concluso, ci auguriamo presto, l'Italia sarà il secondo paese in Europa ad avere fatto entrare di diritto anche gli animali non umani nella sua Carta fondamentale, dopo la Germania nel 2002. Poi questo importante principio dovrà concretizzarsi con le conseguenti modifiche le legislative".

Tra gli altri autorevoli relatori intervenuti al Convegno, ricordiamo: l'on G. Schmidt (FI), relatore della Proposta di Legge di modifica dell'articolo 9 della Costituzione italiana in Commissione Affari Costituzionali della Camera dei Deputati; A. Postiglione, Giudice della Corte Suprema di Cassazione; P. Santori, presidente del Comitato Bioetica per la Veterinaria; F. D'Agostino e L. Battaglia del Comitato Nazionale per la Bioetica; D. D'Addario, presidente FNOVI; M.C. Tallacchini, professore straordinario scienza tecnologia e diritto dell'Università Cattolica di Piacenza; E. Chiacchierini, Ordinario di Tecnologia dei cicli produttivi all'Università La Sapienza di Roma; R. Marchesini, ANMVI-SISCA.

Ultime notizie

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

11 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad