Lav: condanna dall'Ue per mancato recepimento direttiva Zoo

Stampa

La possibilità che la Corte di Lussemburgo potesse condannare l'Italia per il mancato recepimento della direttiva 1999/22 sui giardini zoologici era stata dalla LAV più volte fatta presente, in questi anni, agli uffici del Ministero dell'Ambiente, che più che stendere il testo di recepimento ne ha posticipato l'impegno. "Inutile ora cercare di tamponare il danno dichiarando che le misure di trasposizione della Direttiva sono in corso di adozione - dichiara Giovanni Guadagna, responsabile LAV settore zoo - il testo rilasciato con anni di ritardo dal Ministero dell'Ambiente deve, infatti, ancora essere vagliato dalle Commissioni di Camera e Senato e dal Consiglio dei Ministri".

Per sollecitare il recepimento, che sarebbe dovuto avvenire entro il 9 aprile 2002, la LAV aveva dato un inequivocabile segnale con una grande azione di sensibilizzazione svolta nella primavera del 2002 con le Giornate Nazionali in favore della chiusura di tutti gli zoo italiani, in quanto totalmente incapaci di fornire un seppur minimo apporto alla difesa della biodiversità, ma viceversa molto sensibili agli interessi commerciali basati sulla reclusione di oltre 10.000 animali. Furono raccolte dalla LAV oltre 100.000 firme in soli due giorni. Ma quando nell'autunno del 2002 il Ministero dell'Ambiente, dopo infiniti solleciti, convocò i rappresentati della LAV nulla era stato fatto per recepire la direttiva europea, se non ascoltare i pareri interessati della UIZA, Unione Italiana Giardini Zoologici ed Acquari, piccolissima associazione di categoria.

L'Italia riceve ora una, già da tempo annunciata, condanna da parte dell'Unione Europea, e si trova a dover recepire in tutta fretta la Direttiva con un testo che necessariamente dovrà essere emendato al fine di alleviare almeno in parte le sofferenze di migliaia di animali che ancora oggi pagano per gli interessi di botteghino dei serragli italiani.

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

13 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

13 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad