La terra di Google

Stampa

Dal capitalismo della sorveglianza alla sorveglianza – il controllo e la vendita – di tutti i dati che riguardano l’agricoltura e quel che mangiamo, il passo è non solo breve ma inevitabile. L’utilizzo di automi, droni, satelliti, sensori e big data avanza a grandi falcate perfino nei paesi del Sud e in aree dell’agricoltura familiare e contadina, con false promesse di maggiore efficienza e informazione per migliorare la produzione. È quello che potremmo forse chiamare anche l’estrattivismo delle informazioni. Gli agricoltori registrano i dati relativi ai loro campi: quelli sul suolo, l’umidità, le sementi, la produzione, le malattie delle colture, le piante infestanti e gli insetti che potrebbero essere considerati parassiti, ecc. Memorizzano ed elaborano le informazioni nei cloud informatici di grandi imprese tecnologiche che restituiscono “suggerimenti” agli agricoltori, indicando che cosa, quanto e dove utilizzare determinati prodotti nel loro campo. La diffusione della digitalizzazione e della robotizzazione nelle campagne, naturalmente, aumenta la dipendenza e riduce l’autonomia delle scelte dei coltivatori. Oltre che con la commercializzazione dei dati, è poi andata di pari passo con accordi e fusioni tra le più grandi imprese agroalimentari (sementi, agrotossici, fertiliz­zanti, commercializzazione) con quelle delle macchine agricole e con i colossi tecnologici. Ognuna delle fasi della catena agroalimentare industriale è dominata da poche imprese: tra le 5 e le 10 in ogni settore controllano più della metà del mercato globale. Il cambiamento più forte nel settore agroalimentare negli ultimi anni è l’irruzione dei giganti tecnologici statunitensi (noti come GAFAM prima che cambiassero i loro nomi commerciali: Google, Amazon, Facebook, Apple, Microsoft) insieme ai cinesi Alibaba e Tencent.

Dal campo al piatto, la digitalizzazione dei sistemi agroalimentari sta progredendo in tutto il pianeta, con impatti poco conosciuti. Si potrebbe pensare che essendo un pacchetto ad alta tecnologia sia utilizzato solo nei sistemi agricoli industriali, ma sta avanzando anche nei paesi del Sud e in aree dell’agricoltura familiare e contadina, con false promesse di maggiore efficienza e informazione per migliorare la produzione.

Di fronte a questa nuova ondata di tecnicizzazione della campagna, sorgono molte domande. Cos’è e cosa significa? Che impatto ha sui contadini e sull’agricoltura familiare e di piccola scala? Condivido qui un documento con esempi di possibili impatti e di riflessioni su queste domande.

In Messico, tra gennaio e maggio 2022, le più grandi imprese globali di sementi e agrotossici come Bayer-Monsanto, Basf e Corteva (fusione di DuPont e Dow) hanno lanciato nuove piattaforme agricole digitali, che vendono servizi agli agricoltori. Si aggiungono a quelle che già erano presenti negli ultimi anni e alla loro diffusione in altri paesi dell’America Latina.

Fondamentalmente, per entrare nelle piattaforme digitali gli agricoltori devono stipulare un contratto di abbonamento, dopo di che, attraverso sistemi che possono essere droni, satelliti o fotografie delle proprie colture scattate col telefono cellulare dagli agricoltori stessi, le aziende registrano una serie di dati relativi ai loro campi, come ad esempio dati sul suolo, l’umidità, le sementi, la produzione, le malattie delle colture, le piante infestanti e gli insetti che potrebbero essere considerati parassiti, la vegetazione e le foreste, ecc. Memorizzano ed elaborano le informazioni nei cloud informatici di grandi imprese tecnologiche e restituiscono “suggerimenti” agli agricoltori, indicando che cosa, quanto e dove utilizzare determinati prodotti nel loro campo. 

Generalmente, i contratti stabiliscono come condizione per il raggiungimento dei risultati l’impegno ad utilizzare le sementi e gli agrotossici delle imprese stesse.

Bayer – che dopo aver acquistato Monsanto è diventata proprietaria della piattaforma digitale Climate Fieldview, una delle più diffuse – ha annunciato nel 2022 il suo accordo con Microsoft Azure (cloud informatico) per attivare, oltre all’azione nei campi, il monitoraggio digitale delle catene di distribuzione. Microsoft offriva già il programma Farmbeat. Basf ha lanciato in Messico la piattaforma Xarvio, che promette di rilevare erbe infestanti, parassiti e malattie locali nelle principali colture a partire dalle foto dei telefoni cellulari. Corteva aggiunge a molte delle sue piattaforme – come Granular e MiLote, dotate di funzioni simili a quelle citate sopra – la possibilità di misurare “l’impronta di carbonio” nei campi. Si affianca così a Bayer nella corsa a potenziali crediti di carbonio nei suoli agricoli, una questione con molti risvolti, tutti negativi... 

Segue su Comune-info.net

Ultime notizie

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dipendenze digitali

15 Settembre 2025
Nell’era dell’iperconnessione, le dipendenze digitali rappresentano una sfida crescente per le giovani generazioni, con effetti sempre più evidenti sul benessere psicologico, relazionale e scolasti...

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad