La salute mentale ha bisogno di comunità, ma il modello basagliano è sotto attacco

Stampa

Foto: Vita.it

C'è un modello, riconosciuto, che unisce cura, comunità, persona, inclusione sociale. È il modello che, a Trieste, inevitabilmente si lega a un'esperienza: quella basagliana di critica delle istituzioni totali e di pratica dell'essere presenti sul territorio, nei quartieri, in quei margini e periferie esistenziali dove si generano disagio e disuguaglianze. Eppure questo modello è oggi al centro di numerosi attacchi. Per tante ragioni: economiche, ideologiche, politiche e culturali.  Ne parliamo con  Maria Grazia Cogliati Dezza, psichiatra, già responsabile del Distretto 2 e coordinatrice socio sanitaria dell'Azienda sanitaria triestina. 

Qual è il punto critico? Che cosa sta accadendo a Trieste? Partiamo dal contesto. 

A partire dagli anni Settanta-Ottanta, nella città di Trieste grazie al lavoro di Franco Basaglia si sono sviluppati servizi di salute mentale e di medicina di comunità all’avanguardia. Servizi di prossimità, centri di salute mentale e distretti aperti e funzionanti sette giorni su sette, ventiquattro ore al giorno. Dico questo per spiegare come su questo territorio c’è una storia e un’organizzazione di servizi che è stata un punto di riferimento sia su scala nazionale, sia per quanto riguarda la salute mentale su scala mondiale.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ritiene quella triestina una delle tre esperienze più significative a livello globale...

I centri di salute mentale nascono prima ancora della Legge Basaglia: il primo è del 1975. Si tratta di un processo di lungo corso, radicato e importante: da anni Trieste si è dotata di un centro ogni settantamila abitanti, a cui dagli anni Duemila si sono aggiunti i distretti. La forza di questa strutturazione organizzativa è importante: la città è divisa in quattro distretti, in ognuno di questi c’è un centro di salute mentale che fa capo all’omonimo dipartimento, c’è una équipe per le tossicodipendenze, un distretto sanitario tutto pubblico – con servizi dalla prima infanzia all’età anziana –, ma contemporaneamente nello stesso territorio interviene l’unità operativa territoriale del servizio sociale di base del Comune. Ciò favorisce la relazione fra operatori di aree sanitarie di diversa specificità. Forte integrazione, forte lavoro comune, progetti personalizzati…

Questo è il contesto. Ma negli ultimi anni, col cambio di governo regionale e locale, c’è stata sia a Trieste che nella Regione Friuli Venezia Giulia una mancanza complessiva di sviluppo o sostituzione delle figure che andavano in pensione o cambiavano unità di lavoro. Le risorse si sono ridotte, soprattutto quelle del personale. Conseguenza: molti servizi sono stati decapitati, privi di una figura apicale di riferimento.

Questo è il contesto, poi accade un fatto…

All’interno di questo contesto viene bandito un concorso per primario per un centro di salute mentale triestino, quello di Barcola che fu il primo centro messo a punto nel 1975, e viene poi stranamente bloccato questo concorso. Un concorso viene poi riaperto e vinto da un primario di Cagliari, che lavora in un centro dove si applica la contenzione, si lavora a porte chiuse e non esiste alcuna attività di domiciliarietà e prossimità.

Stranamente vince il concorso una persona che non ha mai avuto a che fare con un centro di salute mentale. La domanda è: come farà a dirigerlo, dato che un centro di salute mentale richiede professionalità che si creano non solo con curriculum, ma sul campo.

Perché sul campo?

Perché sono strutture di particolare gestione, che richiedono capacità di alleanza con la comunità.

Lasciando perdere il concorso, su cui probabilmente ci sarà un ricorso, c'è qualcosa di più profondo? 

È emersa in tutta evidenza una volontà politica. Una volontà di modificare l’assetto organizzativo di tutto ciò che attiene la salute mentale.

Su che basi lo dice?

Ci sono documenti amministrativi in cui fondi destinati alla sanità vengono devoluti al privato convenzionato o accreditato che sia. Si dice “per migliorare le prestazioni”, ma nel frattempo nulla si fa per migliorare la povertà delle risorse che in questo momento caratterizzano tutti i servizi territoriali di Trieste e della Regione.

Si lascia senza benzina la macchina…

La preoccupazione è ancora più radicale: che si vada a distruggere un’esperienza significativa di salute comunità. C’è tutto un lavoro di conoscenza, di prossimità sui territori, di relazione e di attenzione che rischia di andare disperso.

Il problema è la prestazione?...

L'articolo di Marco Dotti segue su Vita.it

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad