La Global Week of Action a Porto Alegre

Stampa

Il 2005 sarà l'anno decisivo per tutte le campagne che si battono nel mondo per promuovere i diritti umani, un modello di sviluppo sostenibile e un governo più giusto e solidale dell'economia e del commercio internazionale. Dal 10 al 16 aprile prossimi in tutto il mondo si celebrerà la Global Week of Action, settimana di mobilitazione globale sul commercio internazionale in vista della nuova ministeriale dell'Organizzazione mondiale del commercio (WTO) che a Hong Kong in dicembre deciderà nuove regole per gli scambi internazionali, provando a mettere sul mercato diritti essenziali come la salute, l'istruzione, l'acqua, come anche il diritto di ogni Stato a decidere autonomamente il proprio modello di sviluppo.

La Global Week of Action si aprirà in Italia il 10 aprile con l'evento di lancio a Firenze, promosso da Tradewatch insieme alla Fondazione Culturale di Banca Etica nell'ambito della II edizione di Terra Futura, mostra-convegno internazionale delle buone pratiche di sostenibilità.

Anche quest'anno ROBA dell'Altro Mondo parteciperà al Forum Sociale Mondiale di Porto Alegre dove le più importanti reti della società civile mondiale si sono date appuntamento alla Contro-Davos per fissare l'agenda delle prossime mobilitazioni e per fissare appuntamenti, strategie, azioni di lotta e di lobbing positiva. Roba a Porto Alegre organizza e interviene in numerose plenarie e seminari su Wto, Global week of action sul commercio internazionale, Cotone, Responsabilità sociale delle imprese, ed è tra i promotori della due giorni sugli Accordi bilaterali tra Europa e Paesi poveri di Africa Carabi e Pacifico (i cosiddetti EPA's).

Roba sostiene le iniziative promosse da Ifat (International federation of Alternative Trade), per festeggiare insieme a moltissimi dei suoi produttori del Sud del mondo il primo anno del FTO Mark, Marchio internazionale delle organizzazione del Commercio Equo e Solidale.

In collaborazione con il Gruppo d'appoggio ai movimenti contadini dell'Africa occidentale, ospita la testimonianza di Ibrahima Coulibaly, della piattaforma contadina del Mali aderente al network ROPPA sull'impatto delle regole del commercio internazionale sui produttori di cotone.

La delegazione di Roba è composta da Alberto Zoratti, Deborah Lucchetti e Monica Di Sisto.

Come nelle scorse edizioni del FSM Roba è disponibile a facilitare i contatti tra i media presenti e le realtà di movimento. Per ricevere informazioni più dettagliate o per essere coinvolti nelle attività promosse a Porto Alegre, contattare Monica Di Sisto ([email protected])
Potrete trovare tutti gli aggiornamenti e le notizie da Porto Alegre anche sul sito di Roba all'indirizzo http://roba.coop

da Tradewatch - Osservatorio sul Commercio

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

14 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

14 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad