LAV: caccia nei parchi, alla camera il via alla legge

Stampa

E' iniziato in Commissione Ambiente della Camera l'esame della proposta di modifica alla legge 394/1991 sui Parchi: diversi deputati della Casa della libertà - primo firmatario l'on. Brusco - hanno sottoscritto il disegno di legge n.1592 che abolisce il divieto di caccia nelle aree protette, consentendo alle doppiette la massima libertà di massacro! Secondo la LAV si trasforma l'Italia nel cimitero della fauna d'Europa e intanto parte la Campagna di protesta online sul sito.

"Se venisse approvata la proposta di questi deputati paladini della caccia selvaggia, l'Italia si trasformerebbe nel cimitero della fauna d'Europa dove uccelli migratori e animali stanziali sarebbero considerati bersagli vivi su tutto il territorio, senza più alcun rifugio protetto dalle fucilate - dichiara Ennio Bonfanti, responsabile "fauna" della LAV - Un vero e proprio attentato agli animali selvatici che verrebbero massacrati in nome dei voti delle lobbies di armieri, cacciatori e trafficanti di selvaggina".

La liberalizzazione della caccia nei Parchi auspicata dal mondo venatorio più oltranzista, avrebbe effetti gravissimi sulla biodiversità: le popolazioni di uccelli e mammiferi, infatti, sono già a rischio per i noti problemi di inquinamento, scomparsa o riduzione degli habitat naturali, antropizzazione del territorio, sconvolgimenti climatici, ecc., e la caccia attualmente è già consentita sul 70% del territorio agro-forestale nazionale!

Nei Parchi gli animali devono essere protetti non fucilati, ed i visitatori devono poter passeggiare serenamente senza il rischio di essere impallinati assieme a fringuelli e caprioli!

"L'opinione pubblica italiana è fortemente contraria alla caccia, che ormai non rappresenta più un'esigenza primaria di sopravvivenza ma solo un'attività "ludica" che dal punto di vista etico, naturalistico e culturale non trova più alcun consenso sociale - continua Ennio Bonfanti - secondo il sondaggio condotto dalla ABACUS, infatti, il 72% degli italiani è a favore della totale abolizione della caccia e addirittura l'81% si dichiara a favore di un referendum abolizionista. Contro l'apertura della caccia nei Parchi la LAV ha già lanciato una petizione popolare che è possibile firmare on-line sul sito www.infolav.org/petizioni/index.htm".

Ultime notizie

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

11 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad