L’utopia concreta e realista di Giovannini

Stampa

È un messaggio realista quello di Enrico Giovannini, portavoce dell’Alleanza per lo sviluppo sostenibile (ASviS). L’economista già presidente Istat e Ministro del Lavoro del governo Letta, gira l’Italia presentando la sua riflessione: il 10 gennaio era Trento all’incontro “L'Utopia sostenibile: come cambiare il nostro Futuro” organizzato dal Master di previsione sociale dell’Università degli studi di Trento.

Viviamo in un società dove nemmeno la qualità dell’aria che respiriamo è assicurata. Ma ancor prima dell’ambiente e la sostenibilità sociale che è a rischio.L’Europa non è più su un sentiero di sviluppo sostenibile e non sembra avere la capacità di alzare lo sguardo e immaginare un futuro diverso. Con il suo nuovo libro L’utopia sostenibile edito da Laterza, Giovannini descrive un possibile tracciato che promuove cambiamenti nell’economia, nella società, nell’ambiente e nelle istituzioni. Sono i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030

La sostenibilità non è solo una dimensione ambientale, ma ha a che fare con la giustizia tra le generazioni e intragenerazionale. Giovannini ricorda che le previsioni OCSE ci parlando per i prossimi anni di una crescita ridotta del PIL europeo, di un aumento delle disuguaglianze e di un cambio drastico del mondo del lavoro. Non saranno sufficienti quindi politiche nazionali di compensazione economica. Serve un cambio di rotta dove le parole chiave siano innovazione, nuova governance e cambio di mentalità. 

Non a caso l’ASviS propone l’inserimento nella prima parte della Costituzione italiana del principio dello sviluppo sostenibile, come fatto recentemente da Belgio, Francia, Norvegia e Svizzera: un modo per indurre nelle politiche nazionali e locali una maggiore attenzione anche alle generazioni future.

La paura è un sentimento sempre più diffuso nella nostra società, continua Giovannini. Ci porta a pensare che non possiamo cambiare il futuro e a guardare al passato con nostalgia. Il “make America great again” (rendi l’America grande ancora e come lo era in passato è il sottointeso) è lo slogan che cavalca questa attitudine. Ma una narrativa altrettanto vincente può essere quella proposta dall’Agenda 2030 che a fronte dello spaesamento crescente traccia obiettivi e politiche che promuovonoproteggonopreparanoprevengono trasformano. Definiscono un piano concreto di giustizia sociale. E la concretezza è alla base anche del recente Rapporto della Commissione Indipendente sull'Uguaglianza Sostenibile|2019-2024 dove vengono indicate 100 e più idee per cambiare il futuro dell’Europa.

Insomma, la strada è tracciata, ma bisogna fare in fretta.

Federica Detassis

Ultime notizie

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad