L’economia cinese corre, ma le statistiche sono false

Stampa

Sempre più anomalie nei dati statistici dell’economia cinese: l’allarme arriva da economisti ed osservatori. Gli esperti accusano l’Ufficio nazionale di statistiche cinese (Nbs) di fornire dati falsi sulla crescita del Paese.

Secondo i dati riportati dalla Nbs a luglio, i profitti delle imprese industriali con ricavi oltre 20 milioni di yuan (2,9 milioni di dollari) sono aumentati del 16,2% su base annua. Ma in seguito alla svalutazione della moneta cinese per far fronte alla guerra dei dazi, il valore dello yuan di quest'anno (a giugno 2018 era a 6,6247 contro il dollaro) è diminuito rispetto all’anno scorso. Di conseguenza, secondo i dati ufficiali, i profitti del settore industriale sono cresciuti il 17,1% nei primi sette mesi del 2018. Ma i guadagni, se considerati in termini di valore monetario, sono diminuiti dell'8,1%.

Gli economisti temono anche che la Nbs abbia abbassato i dati di base dello scorso anno per rendere più elevato in termini percentuali il tasso di crescita di quest'anno del settore industriale. L’ufficio di statistica dichiara che le aziende vengono analizzate a campione. Secondo alcuni però questa campionatura verrebbe pilotata selezionando solo le realtà industriali più virtuose. Difatti le revisioni dei campioni utilizzati non sono rese pubbliche.

I numeri “truccati” riguardano i grandi gruppi industriali, le vendite al dettaglio, il consumo di elettricità e la produzione di carbone. Va detto che , anche quest’anno, l’ufficio di statistiche sta riscontrando diverse difficoltà a far quadrare i conti forniti dalle province con il calcolo complessivo del Pil. “Il sistema statistico è orientato dagli obiettivi fissati dalla politica. Se la spesa dei consumatori è destinata a crescere del 10% allora chi compila le statistiche aggiusta i numeri per raggiungere il 10%. Ciò potrebbe portare la Nbs a modificare il numero di aziende che vengono campionate o cambiare gli standard per l'inclusione nei campioni” dichiara al South China Morning Post Anne Stevenson-Yang, co-fondatrice di J Capital Research.

Il professore di economia presso l'Università di Hong Kong Carsten Holz aggiunge: “In un sistema autoritario c'è sicuramente un incentivo per i funzionari delle statistiche a pubblicare dati che possano piacere al governo. Allo stesso tempo, tuttavia, la politica economica basata su dati inattendibili non può che essere carente e porta quindi a risultati che non piaceranno al governo”.

Da Asianews.it

Ultime notizie

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad