L’antimilitarismo tra i secoli

Stampa

Foto: Pexels.com

Motivo centrale delle proteste antimilitariste è l’uso repressivo dei militari durante gli scioperi e gli eccidi dei lavoratori.

L’antimilitarismo è stato l' idea forte delle classi subalterne.

Molto diffuso in Francia soprattutto a inizio del Novecento. Un antimilitarismo soprattutto spontaneo che aveva radici nel ruolo che all’esercito era stato assegnato dopo l’unità d'Italia e nei segni che seminava tra le masse popolari e contadine.

L'esercito era strumento per garantire la difesa dell’ordine politico e sociale costituito, con la durezza del manu militari, quando anche le menti più illuminate del tempo, seppur minoritarie, chiedevano riforme e ancora riforme soprattutto per la risoluzione della questione sociale. Un esercito visto e vissuto come il volto repressivo dello stato che aveva sfidato con violenza inaudita la rivolta del brigantaggio, che chiedeva i figli per la leva, che aveva represso senza pietà i moti del gennaio 1869 soprattutto in Toscana ed Emilia contro la tassa sul macinato voluta da Quintino Sella, che duramente aveva represso le proteste popolari, i movimenti siciliani, i moti in Lunigiana, che prendeva a cannonate la folla che chiedeva il pane con Bava Beccaris a Milano che provocò una ritorsione con oltre 100 morti nel 1898. Lungo è elenco degli eccidi contro le manifestazioni popolari, ancora nel Novecento e la denuncia dell’uso antiproletario degli eserciti in Italia risale a Garibaldi e ai primi anni post unitari...

L'articolo di Laura Tussi segue su Peacelink.it

Laura Tussi

Docente, giornalista e scrittrice, si occupa di pedagogia nonviolenta e interculturale. Ha conseguito cinque lauree specialistiche in formazione degli adulti e consulenza pedagogica nell'ambito delle scienze della formazione e dell'educazione. Coordinamento Italia Campagna Internazionale ICAN - Premio Nobel per la Pace 2017 per il disarmo nucleare universale, collabora con diverse riviste telematiche tra cui PressenzaPeacelinkIldialogoUnimondo, AgoraVox ed ha ricevuto il premio per l'impegno civile nel 70esimo Anniversario della Liberazione M.E.I. - Meeting Etichette Indipendenti, Associazione Arci Ponti di Memoria e Comune di Milano. Autrice dei libri: Sacro (EMI 2009), Memorie e Olocausto (Aracne 2009), Il dovere di ricordare (Aracne 2009), Il pensiero delle differenze(Aracne 2011), Educazione e pace (Mimesis 2012), Un racconto di vita partigiana - con Fabrizio Cracolici, presidente ANPI Nova Milanese (Mimesis 2012), Dare senso al tempo-Il Decalogo oggi. Un cammino di libertà (Paoline 2012), Il dialogo per la pace. Pedagogia della Resistenza contro ogni razzismo (Mimesis 2014), Giovanni Pesce. Per non dimenticare (Mimesis 2015) con i contributi di Vittorio Agnoletto, Daniele Biacchessi, Moni Ovadia, Tiziana Pesce, Ketty Carraffa, Antifascismo e Nonviolenza (Mimesis 2017), con Alfonso Navarra, Adelmo Cervi, Alessandro Marescotti.  Collabora con diverse riviste di settore, tra cui: "Scuola e didattica" - Editrice La Scuola, "Mosaico di Pace", "GAIA" - Ecoistituto del Veneto Alex Langer, "Rivista Anarchica". Promotrice del progetto per non dimenticare delle Città di Nova Milanese e Bolzano www.lageredeportazione.org e del progetto Arci Ponti di memoria www.pontidimemoria.it. Qui il suo canale video.

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad