Kuala Lumpur abolisce la pena di morte

Stampa

Il 10 giugno  il governo della Malaysia ha confermato l’abolizione della pena di morte, sanzione prevista per 33 diversi reati e applicata in via obbligatoria per 11 di questi considerati di particolare rilevanza criminale o sociale. Il dibattito a riguardo durava almeno dal 2018 e si è concluso l’8 giugno scorso con l’analisi del rapporto sulle pene alternative presentato al gabinetto governativo. La recente decisione è parte di una più ampia riforma del sistema penale che va dalle fasi istruttorie fino alla realtà degli istituti di pena.

A dare l’annuncio è stato il ministro Wan Junadi Tuanku Jaafar, che agisce con le funzioni di ministro della Giustizia e che ha spiegato che la pena capitale sarà sostituita da altre sanzioni a discrezione dei giudici.

Inoltre, con quella che Wan Junaidi ha indicato come “un’azione di alto significato per assicurare che gli emendamenti alle leggi pertinenti accolgano i principi di ‘proporzionalità’ e costituzionalità in qualunque successiva proposta al governo”, saranno condotti ulteriori approfondimenti in collaborazione con la Camera del Procuratore generale, la divisione per gli Affari legali del Dipartimento del primo ministro e altri ministeri e dipartimenti coinvolti.

Gli studi del governo prenderanno in esame le sentenze alternative per gli 11 reati per i quali finora la pena di morte era obbligatoria, tra cui, ha indicato il ministro, il traffico di stupefacenti. Le consultazioni riguarderanno anche i 22 altri reati per i quali la decisione di comminare la pena capitale era affidata ai giudici.

Secondo Amnesty International, sono state 469 le esecuzioni dall’indipendenza della Malaysia nel 1957 e sarebbero 1.281 i detenuti nel braccio della morte, il 73% dei quali condannati per reati di droga.

Tra i 10 Paesi dell’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico (Asean) di cui la Malaysia è tra i Paesi fondatori, soltanto le Filippine e la Cambogia hanno abolito la pena capitale, mentre per altri tre (Brunei, Laos e Myanmar) la sospensione delle esecuzioni da almeno 25 anni sembrava avere aperto all’abolizione di fatto...

Segue su Asianews.it

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad