Kenya: sfratti e demolizioni a Korogocho

Stampa

Il prossimo 17 aprile sono previste le demolizioni nella baraccopoli di Korogocho in Kenya. Il padre comboniano Daniele Moschetti, che ha sostituito padre Alex Zanotelli nella missione a Korogocho - Nairobi (Kenya), ha diffuso gli appelli della società civile keniana che chiede di fermare lo sfratto deciso dal governo per far spazio a una nuova tangenziale che decongestioni il caotico traffico cittadino e per rinnovare la linea ferroviaria. Dopo una prima vittoria della pressione popolare con il prolungamento di 40 giorni del termine di sfratto, continua la pressione verso il governo keniano.

"Le autorità non hanno fornito alcuna alternativa alle migliaia di famiglie che verranno allontanate con la forza" - hanno denunciato alcuni missionari della Consolata. L'iniziativa della demolizione di baracche è coordinata dal ministero delle strade e dei lavori pubblici. Il sindaco di Nairobi, Joe Akech, si è impegnato a chiedere al governo, che non lo aveva nemmeno informato, di posticipare i lavori per dare tempo alle persone di trovare una soluzione alternativa. Una denuncia che viene espressa dalle chiese e dalle Ong di Nairobi che si sono costituite in una piattaforma che dà vita a una campagna di pressione contro le demolizioni forzate delle baraccopoli di Nairobi.

La lettera scritta dalle donne di Korogocho precisa che la povertà delle famiglie, per la maggior parte ragazze madri che accudiscono i propri figli, non permette questo costo aggiuntivo. Ogni settimana sono cinque le persone che muoiono di aids nella baraccopoli. Nella lettera si presentano alcuni dati: sono più di 2500 le persone che verranno allontanate senza nessun sostegno con la demolizione di 1255 baracche che sono costruite per lo più in fango o pietra. Sei saranno le scuole informali che verranno demolite e 1519 alunni e 30 insegnanti perderanno la possibilità di andare a scuola. Solo 26 famiglie hanno accettato di tornare a casa ma la maggior parte chiede al governo di essere ospitata in altre case. [AT]

Altre fonti: Shelter Forum Christ the King Church Kibera, Giovani e Missione

Ultime notizie

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad