Kazakhstan e Kirghizistan ai ferri corti

Stampa

Apparentemente era una questione minore doganale: lunghe file di camion si erano formate alla frontiera tra Kirghizistan e Kazakistan, sul lato kirghiso, perché i doganieri kazaki avevano incrementato a dismisura i controlli dei trasportatori adducendo motivazioni poco credibili. Dietro tutto ciò c’era una questione politica: il presidente kirghiso in uscita, Almazbek Atambayev, aveva accusato in effetti il Kazakhstan di voler influenzare la campagna elettorale per l’elezione presidenziale del 15 ottobre in Kirghizistan e aveva criticato apertamente il potente presidente kazako Nursultan Nazarbayev.

In realtà le elezioni del 15 ottobre hanno eletto proprio il candidato di Atambayev (che non poteva ripresentarsi secondo la costituzione kirghisa), il premier Sooronbay Jeenbekov, classe 1958, eletto con più del 54 per cento dei voti sin dal primo turno. Entrambi i Paesi fanno parte dell’Unione economica eurasiatica (Uee) che comprende ancheRussia, Bielorussia e Armenia, un tentativo di Vladimir Putin di creare un corridoio euroasiatico alternativo alla tradizionale Via della seta rilanciata recentemente dal faraonico progetto cinese “One belt one road”, per il collegamento euro-africano-mediorientale-asiatico, portando l’asse più a settentrione.

L’incidente di percorso è sintomatico di tensioni più profonde che esistono tra i diversi Paesi dell’Asia centrale, tirati da una parte verso la potentissima Cina, che non perde occasione per attirare i Paesi della regione (Kirghizistan, Uzbekistan, Tajikistan, Turkmenistan e, in misura diversa Kazakistan) nella propria sfera d’influenza commerciale, mentre dall’altra tali Paesi hanno difficoltà a rinunciare all’eredità sovietica, che li spinge verso ancora Mosca.

L’Asia centrale non ha grandi popolazioni, non ha risorse straordinarie (a parte il Kazakistan), ma ha una posizione strategica sempre più importante, al crocevia tra l’asse Pechino-Istanbul e quello Mosca-Delhi. Senza dimenticare le diramazioni che partono verso l’Iran e i suoi porti (implicati nel progetto cinese della nuova Via della seta) e verso il Caucaso e il mondo dell’Europa orientale.

Gli incroci del mondo sono sempre decisivi per la stabilità di larghe zone geopolitiche. L’Asia Centrale, spesso bistrattata, sta crescendo d’importanza e potrebbe determinare nel medio-lungo periodo i rapporti non solo coi vicini, ma anche con la stessa Europa.

Pietro Parmense da Cittanuova.it

Ultime notizie

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad