Italia: un bacio per il Pacs

Stampa

"Kiss2Pacs" è il titolo dell'iniziativa organizzata dal movimento gay/lesbian/transgender che ha raccolto il 14 febbraio a Roma migliaia di coppie in un bacio collettivo da record.
Scopo della manifestazione dare sostegno al Pacs (il Patto civile di solidarietà) che il Parlamento italiano sta discutendo. Si tratta di una legge, firmata da oltre 161 deputati e sostenuta da diverse associazioni, gruppi, sindacati e partiti, che rappresenta una nuova e positiva opportunità per le coppie dello stesso sesso in quanto rappresenterebbe la prima forma di riconoscimento giuridico delle proprie unioni.

Il Pacs è un contratto che due persone maggiorenni possono consensualmente sottoscrivere per gestire diversi aspetti, anche patrimoniali, della propria vita in comune. È rivolto non solo alle persone omosessuali, ma anche a quelle coppie di sesso diverso che preferiscano optare per una regolamentazione della propria unione più snella e meno vincolante di quella matrimoniale. Assistere il/la propria partner in ospedale, avere voce in capitolo sulle decisioni che riguardano la sua salute, lasciare in eredità il proprio patrimonio alla persona con cui si è deciso di condividere l'esistenza senza gravose imposizioni fiscali: questi sono solo alcuni dei vantaggi che questa forma di unione garantirebbe a tante coppie di fatto.

Numerosi Stati europei (Danimarca, Norvegia, Svezia, Olanda, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Islanda, Portogallo) hanno approvato leggi che riconoscono i diritti delle coppie dello stesso sesso - ricorda il Presidente nazionale di Arcigay Sergio Lo Giudice - e anche in Spagna il Ppe, il partito del premier Josè Maria Aznar, inserirà nel programma elettorale per le amministrative del marzo prossimo una legge che riconoscerà le coppie di fatto, anche omosessuali. [RB]

Ultime notizie

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

11 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad