Italia: raccolta di firme contro il traffico di essere umani

Stampa

"Basta con la tratta di esseri umani. E' il momento di praticare concretamente politiche di solidarietà e di accoglienza e combattere fino in fondo il traffico illecito di clandestini". Questo l'appello che Libera, il cartello contro le mafie presieduto da Don Ciotti, ha lanciato ieri sera a Festambiente, manifestazione nazionale di Legambiente, in corso di svolgimento a Grosseto, nell'ambito dell'incontro sull'illegalità ambientale in Italia. L'appello ha visto con primi firmatari Pier Luigi Vigna (Procuratore nazionale Antimafia), Gian Carlo Caselli (magistrato), Paolo Russo (presidente della Commissione bicamerale di inchiesta sul ciclo dei rifiuti) e Donato Ceglie (magistrato).

L'appello è rivolto alle forze politiche affinché l'Italia ratifichi al più presto la "Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale" e i due protocolli collegati sull'immigrazione clandestina e il traffico degli esseri umani, presentati e firmati a Palermo ben quattro anni fa, nel dicembre del 2000.

"Si tratta - ha dichiarato don Luigi Ciotti, presidente di Libera - di strumenti fondamentali per contrastare le vere e proprie mafie internazionali, che lucrano sulla disperazione di milioni di esseri umani, costretti a vivere nei loro paesi di origine in condizioni di assoluta povertà e spesso di guerra. Dopo l'11 settembre si sono accelerate in tutti i paesi politiche restrittive che favoriscono l'immigrazione illegale, la violenza creando l'humus adatto per la criminalità organizzata. Del resto - ha concluso don Ciotti- si è creato un nuovo mercato criminale, il traffico degli esseri umani, che secondo i dati del Centro di Immigrazione di Vienna, presenta un fatturato che viene stimato i su circa 13milairdi di dollari e con queste cifre gli interessi diventano allettanti"

All'appello hanno aderito finora Legambiente, la Commissione Giustizia e Pace della Conferenza degli Istituti Missionari in Italia, il Consorzio italiano di solidarietà, la Fondazione internazionale Lelio Basso, il Gruppo Abele, Peace games, Arci e numerosi cittadini.

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

13 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

13 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad