Italia: premiati da Legambiente i Comuni ricicloni

Stampa

Sono stati premiati oggi a Roma i Comuni leader della raccolta differenziata. Villafranca d'Asti sale sul podio dei "Comuni Ricicloni 2004" con l'85,38% di raccolta differenziata, mentre Fumane (Vr) realizza invece la migliore performance per quanto riguarda la qualità del sistema di gestione dei rifiuti. I comuni del Veneto e del Piemonte sbaragliano le classifiche e tolgono dopo molti anni il primato regionale alla Lombardia. A dieci anni dalla prima edizione del Premio assegnato da Legambiente resta incolmabile il distacco delle regioni del Nord rispetto al resto d'Italia.

L'edizione di quest'anno giunge a pochi giorni dall'ennesima esplosione dell'emergenza rifiuti in Campania, che ha visto i cittadini di Montecorvino ribellarsi alla riapertura della discarica di Parapoti. "I fatti di Montecorvino - ha detto Roberto Della Seta, presidente di Legambiente - confermano una volta di più che senza raccolta differenziata è impossibile qualunque gestione sostenibile, e socialmente condivisa, dei rifiuti. Due esigenze vanno rese compatibili: la prima è che i rifiuti vengano smaltiti più vicino possibile ai luoghi di produzione e, la seconda, è il diritto di coinvolgimento delle popolazioni già martoriate da decenni di ecomafie e discariche inquinanti. I cittadini devono partecipare alle scelte di localizzazione degli impianti e soprattutto devono ricevere adeguate garanzie che eventuali 'sacrifici' servano a determinare una svolta nella gestione dei rifiuti. La politica, ad ogni livello, finora ha mancato alle proprie responsabilità, noi ci batteremo perché la vicenda di Montecorvino segni un mutamento di rotta in Campania e nell'intero Mezzogiorno".

Si confermano le discrete prestazioni del Centro Italia, con la Toscana asso pigliatutto nella speciale classifica di area, mentre al Sud spiccano e fanno ben sperare gli ottimi risultati in provincia di Salerno, dove il comune di Bellizzi si attesta sul 68,95%, vincendo anche la classifica per la buona gestione della raccolta, e Giffoni Sei Casali raggiunge il 66,34%. Un segnale positivo che dimostra come anche nelle regioni in emergenza rifiuti si possano raggiungere traguardi nella raccolta differenziata ben oltre gli obiettivi fissati dal Decreto Ronchi.

E' questo a grandi linee il quadro della decima edizione di Comuni Ricicloni, presentata questa mattina a Roma in occasione del convegno "Dieci anni di riciclaggio e buone pratiche in Italia". Al Centro congressi Cavour, dove si è tenuta anche la premiazione, oltre ai sindaci e ai rappresentanti dei numerosi Comuni vincitori, sono intervenuti il presidente nazionale di Legambiente Roberto Della Seta e il Ministro dell'Ambiente Altero Matteoli, che hanno discusso insieme a Massimo Ferlini, presidente dell'Osservatorio Nazionale sui Rifiuti, Gianfranco Faina, presidente del Conai, Carlo Noto La Diega, Fise - Assoambiente, Daniele Fortini, vice presidente di Federambiente, Dario Esposito dell' Anci, Ermete Realacci, presidente onorario di Legambiente, Andrea Poggio, vice direttore nazionale di Legambiente, e Lucia Venturi responsabile scientifico di Legambiente.

Novità di quest'anno è stata l'introduzione, accanto a quella basata sulle percentuali di raccolta differenziata, della classifica di qualità: sono stati premiati cioè i migliori sistemi di gestione generale dei rifiuti e dal 2005 questa classifica sostituirà quella quantitativa. Il nuovo sistema si basa su un indice di qualità, che sposta il risultato da "maggiore" a "migliore" raccolta, calcolato su uno spettro di quindici parametri. Il dato della quantità resta uno dei parametri tra i più incisivi, ma pesano anche aspetti come la produzione pro capite (ad esempio campagne di riduzione, compostaggio, passaggio dal sistema da tassa a tariffa) e l'esistenza di un sistema di raccolta dei rifiuti pericolosi che garantisca la sicurezza dello smaltimento. Nel rapporto emerge più che mai l'assenza delle città capoluogo di regione: Milano è ferma sotto il 30% da almeno 7 anni, tutte le altre, a parte la discreta prestazione di Firenze (27,86%), sono lontanissime dalla soglia fissata dalla legge.

Il premio di Legambiente "Comuni Ricicloni 2004" è stato realizzato quest'anno con il patrocinio del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e grazie alla collaborazione di Osservatorio Nazionale sui Rifiuti, ANCI, CONAI, Federambiente, Fise-Assoambiente, Cial, Comieco, Corepla, Cobat, CIC, Rilegno, Anpar, Achab Group, Eurovix, Scuola Agraria del Parco di Monza e Tetrapak. [GB]

Ultime notizie

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad