Italia: partono da Limone le carovane della pace

Stampa

La Carovana della Pace 2004 promossa dalla Famiglia Missionaria Comboniana parte martedì 7 settembre da Limone sul Garda, casa natale di Daniele Comboni lanciando un chiaro messaggio : "Vita piena per tutti: adesso, non domani!". Nella giornata di partenza si tiene un dibattito pubblico tra i giovani carovanieri e il giornalista Paolo Barnard della trasmissione Report (Rai 3) e il padre comboniano Alex Zanotelli. Gia nella giornata di ieri il Municipio di Brescia ha ospitato una conferenza stampa per il lancio della carovana. Alla presenza di diverse testate nazionali e locali p. Alex Zanotelli, p. Alberto Pelucchi (viceprovinciale dei Missionari Comboniani), Mario Sberna del Centro Missionario di Brescia e il sindaco della città Paolo Corsini hanno dato il benvenuto a questo nuovo itinerario di costruzione della pace. Tra i passaggi chiave della conferenza stampa ci sono stati il no secco alla guerra, il ritorno a posizioni chiare su questi temi per la chiesa recuperando lo spirito delle prime comunità cristiane, il coraggio di andare fino in fondo nella cancellazione del debito assunta dal Governo in occasione del Giubileo del 2000 e poi ritrattata nel 2003.

In questo primo articolo proveremo a seguire il percorso della Carovana del NordOvest-Tirreno che toccherà le città di Varese, Torino, Modena, S.Martino a Mensola (FI) e Roma. E proprio a Varese, nella sede del settimanale "Luce" si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della prima tappa (8-9 settembre) della carovana. Alla presenza dei giornalisti delle testate e delle televisioni locali i carovanieri hanno presentato il senso di questa iniziativa, gli appuntamenti legati alla tappa e rilasciato alcune interviste. Tra le domande poste è risultata interessante l'ultima che chiedeva una definizione di pace a cui padre Stefano ha risposto con il titolo della Carovana "Vita piena per tutti, adesso e non domani!". Il programma della tappa di Varese prevede per mercoledì 8 settembre l'arrivo della carovana presso la Tenda della Pace e un incontro pubblico con don Fabio Corazzina (Pax Christi) alle Ore 21,00 presso l'Aula Magna Università dell'Insubria. Il 9 settembre sarà vissuto come momento di preghiera e di digiuno per la pace. Durante la giornata la carovana si muoverà per incontrare e conoscere le diverse realtà del territorio della provincia.

Anche a Torino è prevista una tappa della Carovana, un occasione per tornare a parlare di impegno religioso e sociale in un momento in cui rischia di vincere l'indifferenza e l'assuefazione ad atrocità e genocidi. Per questo la tappa di Torino, promosa da un composito cartello di realtà cittadina, sarà dedicata al "linguaggio della pace" che cerca delle relazioni e dei volti e che elabora una nuova grammatica della "prossimità" sociale ed religiosa. Un linguaggio delle reti territoriali che con solidarietà dicono no alla discriminazione e vincono la paura del "diverso" attraverso forme pratiche di accoglienza e di integrazione, di interculturalità e di condivisione. Per venerdì 10 è previsto un incontro alle ore 21.00 con p. Zanotelli, Nanni Salio e Marco Revelli sulle nuove prospettive del mondo. Per sabato 11 è previsto un incontro con gli amministratori locali promosso dalla Rete dei Comuni Solidali. La sera si terrà poi un ritrovo con interventi sul tema della pace di alcuni leaders religiosi e del mondo laico. [AT]

Fonte: Giovani e Missione

Ultime notizie

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad