Italia: paese d'immigrazione

Stampa

La foto in copertina del 'Dossier Statistico Immigrazione 2003', presentato ieri a Roma da Caritas e Migrantes, è di una giovane madre nordafricana su un prato con un bambino in carrozzella che tiene un palloncino colorato. Una scena molto lontana dalla contrapposizione etnica e religiosa a cui si è spesso abituati. Il titolo del dossier 2003 è: "Italia, paese di immigrazione".

"Affermare che l'Italia è un paese di immigrazione può sembrare una banalità, ma costituisce una grande consapevolezza da acquisire, perché il dibattito in Italia è in buona misura refrattario a questa posta in gioco". Lo affermano nell'introduzione al Dossier i direttori di Caritas Italiana, Caritas di Roma e Fondazione Migrantes che hanno promosso la ricerca, che si propone ancora una volta come stimolo per un dibattito serio sull'immigrazione.

In Italia vi sono oramai almeno 2 milioni e mezzo di soggiornanti regolari. Il gruppo più folto proviene dalla Romania seguita poi da Marocco ed Albania. Al quarto posto l'Ucraina con 120.000 soggiornanti. Una particolare attenzione meritano, secondo i curatori della ricerca, i paesi dell'Est Europa, che hanno inciso per ben il 60% sulle domande di regolarizzazione ed hanno di conseguenza quasi raddoppiato la loro consistenza.

Caritas e Migrantes forniscono anche alcune considerazioni sulla recente regolarizzazioni di cittadini stranieri entrati in Italia clandestinamente. Si tratta della quinta in nemmeno 20 anni. "Risulta evidente - si è dichiarato durante la conferenza stampa di presentazione del Dossier - che questi provvedimenti eccezionali hanno finora costituito il pilastro principale della politica migratoria: la maggior parte degli immigrati oggi soggiornanti è venuta al di fuori dei canali ufficiali di ingresso, perché sono state fissate quote troppo basse e perché le procedure di accesso sono scarsamente praticabili. Dal 1999 ad oggi il consuntivo del fabbisogno aggiuntivo di lavoratori immigrati è infatti pari a circa 200.000 unità l'anno: basti pensare che la quota di lavoratori stabili programmata per il 2004 è, invece, di 29.500 unità. [DS]

Altre fonti: Migrantes

Ultime notizie

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

11 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad