Italia: nominato il nuovo direttore responsabile di Misna

Stampa

Con un comunicato di padre Venanzio Milani, presidente della Misna srl, l'agenzia informa oggi che il "Consiglio di amministrazione, con il pieno accordo della proprietà, a seguito delle dimissioni di padre Giulio Albanese, ha deciso di nominare direttore responsabile della Misna (Missionary Service News Agency), a partire dal 1° ottobre 2004, il dottor Pietro Mariano Benni, da tempo il più stretto collaboratore di padre Albanese". La scelta intende garantire la continuità della linea editoriale e permette all'editore di guadagnare tempo per nominare in seguito un "missionario-giornalista in qualità di direttore editoriale".

Padre Giulio Albanese, fondatore dell'agenzia stampa del mondo missionario, si era dimesso nelle scorse settimane per "la consapevolezza di non ottenere più dalle sedi competenti l'appoggio pieno" denunciando "prese di posizione negative, silenziosamente corrosive, anche da ambienti vicini".

L'agenzia intende comunque mantenere fede alla propria 'mission' di "dar voce a chi non ha voce". Un'impegno ribadito dal nuovo direttore responsabile che, in una nota, sottolinea l'intenzione "di non tradire mai il messaggio e la linea fin qui tracciati dal predecessore, ma di rendergli anzi onore e rafforzato vigore con rinnovato spirito professionale, genuinamente 'donativo' verso i lettori, verso il futuro dell'agenzia, verso il nostro ineguagliabile editore (una quarantina di congregazioni missionarie e associazioni), verso le migliaia di nostri "corrispondenti speciali" e soprattutto verso il Sud del Mondo, la sua spesso stupenda Società Civile e i suoi purtroppo numerosi Ultimi a cui siamo più impegnati che mai a dare tutta la voce possibile".

Pietro Mariano Benni si è laureato in Giurisprudenza nel 1966, con una tesi sull'articolo 21 della Costituzione (libertà d'espressione) e sui reati di stampa. Divenuto praticante dell'Ansa è stato corrispondente dell'agenzia da Ottawa (Canada) e da New York e, dopo il rientro in Italia per sua scelta negli anni '70, ha lavorato con base a Milano fino al 1996, diventando anche, dal marzo 1987, direttore di 'Selezione', edizione italiana del 'Reader's Digest', incarico da cui si è dimesso il 1° settembre 1996. Dal marzo 2000, su richiesta del direttore padre Albanese, ha iniziato ad avere rapporti costanti con l'agenzia Misna venendo in seguito nominato condirettore. Ha scritto per decine di testate italiane e straniere e gli ultimi suoi articoli sono comparsi sul settimanale "L'Espresso" e i mensili "Nigrizia" e "Letture". [GB]

Ultime notizie

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

14 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

13 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad