Italia: movimento agli arresti

Stampa

Per violenza e resistenza a pubblico ufficiale durante la Conferenza Intergovernativa dei ministri della UE a Roma del 4 ottobre scorso, sono state poste agli arresti domiciliari dodici persone, attivisti dei centri sociali e militanti del movimento dei Disobbedienti.

Tra gli arrestati il consigliere capitolino Nunzio D'Erme che ha dichiarato in un comunicato alla stampa: "Sono sereno e non mi turbano le conseguenze individuali. Sono invece indignato per il tentativo di portare anche in questa circostanza un altro colpo a quella lotta sociale, la lotta di migliaia di senza casa e senza diritti, la lotta per dare vita ad un'effettiva partecipazione".

La Rete del Nuovo Municipio, cui Nunzio D'Erme appartiene, giudica questi arresti come "un'azione grave e sproporzionata rispetto agli stessi fatti contestati, che si inserisce in un clima velenoso e pericoloso" ed hanno chiesto l'immediato rilascio dei dodici. Dal palazzo occupato da Action in via de Lollis (nel quartiere di San Lorenzo), i Disobbedienti romani hanno espresso la loro solidarietà alle persone arrestate e annunciatole prossime manifestazioni.

E' prevista per giovedì 15 un'iniziativa di protesta "di casa in casa" che partendo dall'abitazione di Nunzio D'Erme raggiungerà la residenza del presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, mentre davanti al consiglio comunale di Roma è iniziato un presidio in protesta nei confronti dei provvedimenti della magistratura cui aderiscono esponenti delle forze politiche del centrosinistra cittadino. [RB]

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad