Italia: le banche a caccia del mercato etico

Stampa

L'Associazione Finanza Etica (AFE) denuncia l'operazione 'Fondazione Sorella Natura'. Secondo Alessandro Messina, Presidente dell'AFE, l'iniziativa non è altro che un modo attraverso il quale il governatore della Banca d'Italia Antonio Fazio e le grandi banche stanno cercando di conquistare il mercato etico.

Oggi mercoledì 26 novembre a Roma, durante l'udienza papale, le principali banche italiane, con il coordinamento e la regia di Banca d'Italia, presenteranno la 'Fondazione Sorella Natura', vago contenitore di progetti sociali e per lo sviluppo sostenibile. "Alle banche" - ha il Alessandro Messina al convegno sulla finanza etica tenutosi recentemente a Bologna - viene chiesto di associarsi alla Fondazione e ottenere così il diritto a vendere prodotti bancari con il marchio 'Eticamente' e ad avere un proprio rappresentante nel cosiddetto Comitato etico, che di fatto è un vero e proprio Consiglio d'amministrazione".

 

Appello dell'Associazione Finanza Etica:
Le grandi banche vogliono conquistare il mercato etico

Nell'operazione le banche non rinunciano né a commissioni né accettano minori introiti. E' solo al risparmiatore che viene chiesto di contribuire ai vari progetti, rinunciando ad una quota dei propri interessi o pagando commissioni maggiorate. Inoltre, lo sottolinea sempre Messina, al progetto può partecipare qualsiasi banca, e tra esse compaiono tutte quelle coinvolte in Italia nel commercio di armi.

Per denunciare quanto sta avvenendo AFE ha annunciato per il 26 novembre attività di mobilitazione e di controinformazione davanti alle sedi di Banca Intesa, uno dei principali soggetti coinvolti nell'operazione 'Sorella Natura'. [DS]

Ultime notizie

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

11 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad