Italia: l'ABI boccia l'intervento a favore dei risparmiatori

Stampa

L'esecutivo ABI (Associazione Bancaria Italiana) ha bocciato gli interventi a favore dei piccoli risparmiatori promosso da Adiconsum e altre associazioni. "L'atteggiamento arrogante dell'esecutivo ABI fa cadere una delle ultime possibilità per il sistema bancario di recuperare la fiducia dei risparmiatori". Così il segretario generale Adiconsum ha commentato la decisione dell'esecutivo ABI di bocciare il progetto di assistenza civile e penale ai risparmiatori coinvolti nei crac Cirio, Parmalat, ecc.

Per far recuperare ai consumatori i risparmi, Adiconsum ha deciso di costituirsi parte civile nelle cause che saranno avviate non solo verso le "imprese truffaldine", ma anche verso le banche che hanno collocato i titoli di tali imprese. Inoltre, come già avvenuto con Unicredit, e come sta per avvenire con Banca Intesa, chiederà alle principali banche italiane di aprire un "Tavolo di conciliazione" per tutti i casi di vendita di titoli avvenuta senza garantire la necessaria informazione e chiederà a San Paolo e a Capitalia di trasformare le decisioni unilaterali sui reclami dei risparmiatori in Tavoli di conciliazione con le associazioni consumatori.

Intanto un'altra associazione l'Adusbef (Associazione difesa utenti servizi bancari finanziari assicurativi postali), ha chiesto a "Striscia la notizia" di consegnare il Tapiro d'oro a Antonio Fazio, Governatore di Bankitalia, "per tutta una lunga serie di omessi controlli dell'Autorità di vigilanza in merito a gravissime malefatte bancarie che hanno mandato in rovina centinaia di migliaia di risparmiatori. L'associazione sottolinea che "la Banca d'Italia ha l'obbligo ed il dovere di controllare la correttezza dell'operato delle banche nei confronti dei consumatori".

La decisione dell'ABI arriva nel giorno in cui il Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi ha chiesto di aiutare i riparmiatori che "sono stati ingannati e danneggiati da questa frode", e ha lanciato un deciso appello a "ristabilire la fiducia tra il risparmiatore, le imprese e le banche, giacchè per molti piccoli risparmiatori le banche sono il tramite normale nel grande circuito risparmio-investimenti".

Intanto nel pomeriggio, il Consiglio dei Ministro ha approvato il disegno di legge per la tutela del risparmio creando tra Bankitalia e Antitrust una "Autorità per la tutela del risparmio". Il testo pero' non è stato subito reso noto e su questo sembra influire la riserva espressa dalla Lega Nord che agirà in Parlamento per modificarlo. [GB]

Fonti: Adiconsum, Adusbef, Rainews24

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad