Italia: devastata la sede dell'Opera Nomadi

Stampa

La nuova sede dell'Opera Nomadi di Milano è stata devastata nella notte del 30 dicembre scorso. I locali, concessi in affitto dal Comune di Milano, hanno subito danni gravi, così come gli arredi, le attrezzature e il materiale documentario dell'archivio. Gli atti vandalici sono stati "firmati" con scritte fasciste, svastiche e croci celtiche.

La nuova sede, nata grazie ad un finanziamento dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e con l'aiuto delle Comunità Rom, era destinata ad ospitare un Centro permanente di documentazione sulla "Porrajmos", la persecuzione nazifascista contro i Rom, oltre ad un Osservatorio sulla Discriminazione. Se rom in roman㭀 significa "uomo libero", per gli antichi figli del vento, nonostante tutto, il vento continua a soffiare e i vandali non sono riusciti a distruggere perché al sicuro in un altro luogo il materiale sull'olocausto zingaro, tra cui interviste ai sopravvissuti ai campi di sterminio, che verrà presentato il 27 gennaio, in occasione della Giornata della Memoria.

Oltre all'importante lavoro dell'Opera Nomadi, l'interesse e la voglia di farsi conoscere, senza rinunciare alla libertà di non avere confini ha portato alla realizzazione di carovane virtuali che percorrono i sentieri del Web: sono ormai centinaia i siti che raccontano le tradizioni dei Rom ed affermano la loro identità storico-culturale. La rivista Cultur-e ha dedicato un dossier speciale a questo tema. Si legge così di Toni, Rom di Mitrovica, ex Jugoslavia, che è in Italia da 23 anni e da otto è mediatore interculturale e consulente sulle questioni rom per il Comune capitolino. Poeta e attore, ha trovato nel Web uno strumento "vivo" per parlare delle radici del suo popolo e aprire un dialogo con chi sta fuori dai campi nomadi.

La Commissione Europea contro il Razzismo e l'intolleranza nel suo ultimo rapporto sull'Italia evidenzia come questione particolarmente preoccupante la situazione delle comunità Rom/Zingare nel nostro Paese e richiama l'attenzione sullo sfruttamento del razzismo e della xenofobia a dei fini politici. [RB]

Fonti: Opera Nomadi,Cultur-e.

Ultime notizie

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

11 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad