Italia: banche del tempo nascono nei condomini

Stampa

L'esperienza delle banche del tempo già affermata nel nostro Paese si basa sul principio per cui in "libere associazioni le persone si auto-organizzano e si scambiano tempo per aiutarsi soprattutto nelle piccole necessità quotidiane".

Attualmente in Italia le banche del tempo sono oltre 300 ma un nuovo fenomeno si sta affermando: l'Osservatorio Nazionale sulle Banche del Tempo "Tempomat" riporta di una nuova tendenza di scambio del tempo che nasce dentro i condomini.

Queste nuove esperienze seppur diverse tra loro, per tipologie e numero di aderenti - ricorda Tempomat - hanno una comune organizzazione: "una gestione estremamente semplice che si può definire 'familiare' che non chiede sostegni di alcun tipo al Comune o ad altre organizzazioni". Oltre alle donne, principali promotori delle banche del tempo condominiali, sono le bambine e i bambini. "Enrico Marta Nicola (età 10 anni) sono tra i promotori di una banca del tempo in un condominio del Tuscolano a Roma e parlano della voglia di colmare il tempo "vuoto" riempiendolo con i loro desideri".

L'Osservatorio Nazionale sulle Banche del Tempo ricorda che "chiunque può fondare una Banca del Tempo. Bastano poche persone (4, 5 o 6) che, attratte dall'idea e dall'utilità della banca, coinvolgono amici o conoscenti (colleghi di lavoro, genitori di compagni di scuola dei figli, parenti, eccetera) fino ad essere 15-20 al massimo e costituire così il gruppo promotore della Banca del Tempo e nel suo sito web presenta un'utile guida per chiunque voglia intraprendere questa iniziativa. [RB]

Fonti: Tempomat

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad