Italia: banche del tempo nascono nei condomini

Stampa

L'esperienza delle banche del tempo già affermata nel nostro Paese si basa sul principio per cui in "libere associazioni le persone si auto-organizzano e si scambiano tempo per aiutarsi soprattutto nelle piccole necessità quotidiane".

Attualmente in Italia le banche del tempo sono oltre 300 ma un nuovo fenomeno si sta affermando: l'Osservatorio Nazionale sulle Banche del Tempo "Tempomat" riporta di una nuova tendenza di scambio del tempo che nasce dentro i condomini.

Queste nuove esperienze seppur diverse tra loro, per tipologie e numero di aderenti - ricorda Tempomat - hanno una comune organizzazione: "una gestione estremamente semplice che si può definire 'familiare' che non chiede sostegni di alcun tipo al Comune o ad altre organizzazioni". Oltre alle donne, principali promotori delle banche del tempo condominiali, sono le bambine e i bambini. "Enrico Marta Nicola (età 10 anni) sono tra i promotori di una banca del tempo in un condominio del Tuscolano a Roma e parlano della voglia di colmare il tempo "vuoto" riempiendolo con i loro desideri".

L'Osservatorio Nazionale sulle Banche del Tempo ricorda che "chiunque può fondare una Banca del Tempo. Bastano poche persone (4, 5 o 6) che, attratte dall'idea e dall'utilità della banca, coinvolgono amici o conoscenti (colleghi di lavoro, genitori di compagni di scuola dei figli, parenti, eccetera) fino ad essere 15-20 al massimo e costituire così il gruppo promotore della Banca del Tempo e nel suo sito web presenta un'utile guida per chiunque voglia intraprendere questa iniziativa. [RB]

Fonti: Tempomat

Ultime notizie

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

11 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad