Italia: azioni sui ponti di pace e per l'Onu

Stampa

Da Genova a Venezia, da Roma a Palermo. Nella giornata nazionale di mobilitazione indetta dal Comitato Fermiamo la Guerra ci sono state azioni di piazza per chiedere la fine dei bombardamenti, la liberazione degli ostaggi e il ritiro delle truppe. Tra le tante iniziative molte si sono svolte sui ponti per sottolineare l'importante impegno che l'organizzazione 'Un Ponte per' sta facendo in Iraq. A Roma un centinaio di persone hanno manifestato su ponte Sant'Angelo per solidarieta' con le volontarie italiane rapite in Iraq. "Rifiutiamoci di diventare tutti ostaggi della guerra permanente, del terrore, della barbarie. Proseguiamo l'impegno nella costruzione di una società che non debba ricorrere alla guerra per soddisfare i crescenti consumi" si legge sull'appello che il Gruppo di Azione Nonviolenta ha rilanciato nell'azione su un ponte della città di Rovereto. Anche in Palestina il coordinamento delle Ong palestinesi invita la società civile a Ramallah e Gerusalemme per un raduno e una fiaccolata per la liberazione di tutti gli ostaggi in Iraq. A Nairobi questa mattina si è marciato per la pace. "C'erano un migliaio di persone ed era presente il vicepresidente del Kenya!", ha scritto Enrico Marcandalli di Peacelink.

"Abbiamo in mente Enzo Baldoni, Simona Torretta, Simona Pari e tutti gli altri ostaggi, così come abbiamo in mente le vittime della guerra in Iraq e nelle altre parti del mondo.- ha dichiarato Grazia Bellini, del Comitato Nazionale Agesci, introducendo il dibattito che ha aperto il 17' Seminario Nazionale della Tavola della pace "La pace progetto politico", con la sessione "La pace a scuola: un impegno più urgente che mai", dedicata alla Campagna Nazionale di educazione alla pace e ai diritti umani "La mia scuola per la pace". "Siamo qui oggi per ribadire che la guerra non é l'unica soluzione per porre fine a questa terribile spirale di violenza ha ribadito la Bellini - la risposta é nell'educazione alla pace e ai diritti umani. E' nelle generazioni future". E a Perugia verrà presentato nella mattinata di domenica 19 settembre in anteprima nazionale presso la Tavola della Pace il documento del coordinamento nazionale della rete Artisti Contro la Guerra che verrà portato al Social Forum Europeo in novembre. La rete Artisti contro la Guerra darà vita alla propria seconda iniziativa per una Manifestazione spettacolo il 23 ottobre più città italiane: Roma, Torino, Bologna, Trieste con il gemellaggio di altre città europee.

Da Perugia viene lanciata una campagna nazionale e internazionale per il rafforzamento e la democratizzazione dell'Onu. La Tavola della pace ha dato avvio al Comitato nazionale per le celebrazioni del 60° Anniversario delle Nazioni Unite (1945-2005) e al Comitato Internazionale per l'Onu dei Popoli. Il Comitato Nazionale si propone di promuovere il più ampio coinvolgimento della società civile italiana in occasione del 60° anniversario dell'Onu per diffondere la conoscenza e il sostegno alle Nazioni Unite nonché alla loro riforma e alla loro democratizzazione. Tra gli appuntamenti in agenda c'è il Seminario Internazionale "Reclaim Our Un" sul futuro dell'Onu e delle istituzioni internazionali, che si terrà a Padova nelle giornate del 19/20 novembre 2004 , in vista del 5a Forum Sociale Mondiale di Porto Alegre 2005. "Il mondo ha bisogno dell'Onu, ma l'Onu è sempre più indebolita, delegittimata e marginalizzata- queste le parole di Flavio Lotti, coordinatore nazionale della Tavola della pace - il rafforzamento e la democratizzazione dell⹀Onu e la riforma delle altre istituzioni internazionali, come la Banca Mondiale e il Fondo Monetario Internazionale, sono urgenti e irrinviabili. L'umanità non può permettersi di pagare il prezzo di ulteriori ritardi". Lunedì a Johannesburg, in Sud Africa, la Tavola della pace proporrà alla Coalizione Mondiale contro la povertà di promuovere, in occasione del 60° Anniversario delle Nazioni Unite, mobilitazioni in tutte le capitali del mondo nella giornata in cui in Italia si svolgerà la prossima Marcia per la pace Perugia- Assisi. [AT]

Fonte: Tavola della Pace, Bloggers per la Pace

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

13 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

13 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad