Italia: appello di Emmaus per i senzatetto

Stampa

A cinquant'anni dall'appello lanciato dal suo fondatore, l'Abbé Pierre, a favore dei senza tetto di Parigi, Emmaus Italia ricorda che in Europa 3 milioni di persone sono ancora costrette a dormire all'adiaccio. Intanto a Cassano (Mi), è stato inaugurato un evento-mostra titolato: "Casa dolce casa ... un luogo per costruire insieme la casa interculturale".

31 gennaio 1954. L'Abbé Pierre lanciava dai microfoni di Radio Lussemburgo un accorato appello a favore dei senza tetto di Parigi. "Questa stessa notte, nell'agglomerato parigino, sono più di 2000 persone, senza tetto, intirizzite dal freddo, senza nulla da mangiare ...". I cittadini francesi risposero con una generosità straordinaria. Generosità che secondo Emmaus occorre confermare.

Oggi, in Europa, 70 milioni di persone sono costrette a vivere in case al limite della decenza, 3 milioni di queste vivono e dormono all'aperto, senza un tetto. In Italia, le associazioni impegnate a difesa del diritto dei senza tetto, stimano che le persone costrette a vivere senza casa, siano 90.000.

"Facciamo appello all'anima della nuova Europa perché cancelli questa offesa alla dignità della Persona umana ponendo il problema casa come priorità dei propri programmi sociali" - si afferma nell'appello - "chiediamo all'Unione Europea che inserisca il diritto alla casa nella sua Carta costituzionale e che preveda l'utilizzo dei Fondi strutturali per la costruzione di case popolari. Chiediamo al nostro Governo, almeno, la "tregua d'inverno" per tutti gli sfratti e gli sgomberi, come avviene in Francia. Chiediamo alle singole amministrazioni comunali di investire nel settore abitativo pubblico, ed ai sindaci che compiano il loro dovere legale di tutelare la salute dei cittadini anche requisendo temporaneamente gli immobili abbandonati per darli ai senza tetto".

Intanto a Cassano d'Adda (Milano), la Cooperativa Lule promuove l'evento-mostra "Casa dolce casa ... un luogo per costruire insieme la casa interculturale". La mostra è l'atto conclusivo del progetto "Casa sicura", un progetto promosso da Lule sul valore della casa e dell'abitare interculturale con una serie di laboratori creativi. [DS]

Ultime notizie

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

11 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad