Italia: al via la fiera Fa' la cosa giusta!

Stampa

Inizia domani (13 e 14 marzo) a Milano la prima edizione di "Fa' la cosa giusta! Fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili". Oltre 100 stands di mostra-mercato di prodotti, servizi e progetti. Presenti 200 realtà tra commercio equo e solidale e finanza etica, agricoltura biologica e turismo responsabile, gruppi d'acquisto solidale e cooperative sociali, associazioni che si occupano di mobilità sostenibile, energie alternative, partecipazione, pace e nonviolenza. L'iniziativa si rivolge a tutti i cittadini interessati fare passi concreti per cambiare stile di vita e intraprendere un rapporto più equilibrato con i consumi.

Denominatore comune della Fiera "il rispetto per l'ambiente e per i diritti dei lavoratori, in Italia e nel Sud del mondo e l'idea un nuovo modo d'essere consumatori: più consapevoli e responsabili". "L'altro mondo possibile si può costruire nel quotidiano" - sottolineano gli organizzatori della Fiera, tra cui Terre di mezzo Onlus e il Forum consumo critico di Milano. Tra gli sponsor della Fiera troviamo Banca Etica, Comieco (Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica), Coop-Lombardia, Parco Nazionale dell'Aspromonte, Corepla (Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclaggio e il recupero dei rifiuti di imballaggi in plastica), Consorzio Caes (Consorzio assicurativo etico solidale), Dar Casa, SuperstudioPiù e Fondazione Cariplo.

In fiera si può fare conoscenza con l'EcoAspromonte, la prima moneta locale italiana, accedere agli strumenti di risparmio della finanza etica, avere con uno sconto su un'auto in condivisione, imparare a costituire un gruppo d'acquisto, fare la propria spesa solidale ed essere assistiti per installare sui propri computer il software libero Gnu/Linux. Il programma inoltre prevede vari momenti di approfondimento: 3 convegni, 12 tra seminari e workshop a cura del "Forum consumo critico" di Milano e 6 mostre di foto, disegni, progetti. Al dibattito su "Guerra e energia" (sabato 13 alle 17.30) sarà presente David Potorti, uno dei parenti delle vittime dell'11 settembre tra i fondatori dell'associazione "September 11 families for peaceful tomorrows".

Secondo una recente indagine, quasi il 40% degli italiani fa scelte di consumo critico, il 23% conosce il commercio equo e solidale - che ha un fatturato di 60 milioni di euro all'anno con un incremento del 50% rispetto all'anno precedente. Sono 437 le botteghe del commercio equo in Italia (tra cui CTM altromercato, Commercio alternativo, Equoland, Libero mondo e Roba) dove operano tra l'altro 6000 volontari. Sono otto le filiali di Banca Popolare Etica, che ha 22.700 clienti (erano 16.000 a fine 2002), raccoglie un risparmio di 252 milioni di euro ed ha erogato finanziamenti per 150 milioni. Tutte realtà che, sebbene ancora di nicchia, sono in rapida crescita e che la fiera intende far conoscere. [GB]

Ultime notizie

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

11 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad