Italia: a Firenze dall'1-4 aprile le utopie concrete di Terra Futura

Stampa

Terra Futura, la prima mostra convegno internazionale dedicata alle buone pratiche di sostenibilità, che a Firenze dal 1 al 4 aprile, alla Fortezza da Basso, vedrà un fitto calendario di convegni, seminari, workshop, e ampi spazi espositivi, dove conoscere e toccare con mano tecnologie, strumenti, modalità e percorsi, pensati e sperimentati per uno sviluppo sostenibile. Tutti avranno così accesso al mondo delle cosiddette "utopie concrete", le alternative già in atto nell'attuale modello economico globalizzato.

Terra Futura è la prima esperienza europea - afferma Fabio Salviato presidente di Banca Etica - che mette insieme il popolo delle bandiere di pace, le istituzioni e le imprese intorno a questi temi. È un cantiere in cui scoprire e capire i vari percorsi che vogliono contribuire alla sostenibilità sociale, economica e ambientale". Per il presidente della Regione Toscana Claudio Martini: "La collaborazione virtuosa tra istituzioni, imprese e società civile è oggi l'unica strada percorribile per ricostruire un'etica di convivenza globale, fondata sui diritti dell'uomo e sul rispetto dell'ambiente". TERRA FUTURA darà spazio, infatti, a tutte quelle esperienze imprenditoriali, istituzionali e di movimento che lavorano per un cambiamento nonviolento di un sistema socioeconomico ingiusto e non sostenibile. Sarà inoltre di un'occasione preziosa per rendere visibile il ruolo della società civile come motore del cambiamento. Secondo Sabina Siniscalchi, direttore della Fondazione Banca Etica, "I cittadini si organizzano, analizzano la globalizzazione, protestano e, con TERRA FUTURA cercano di costruire delle alternative credibili, lavorando su stili di vita più sobri come sulla trasparenza e sulla sostenibilità dei processi produttivi e di governo."

Presentata al World Social Forum di Bombay lo scorso gennaio, TERRA FUTURA si snoda intorno a cinque azioni chiave: abitare, produrre; coltivare; agire, governare. Intorno a queste si intrecciano diversi percorsi tematici (Economie leggere, Stare sulla terra, Il futuro del cibo, I care...) e 50 convegni (oltre 150 i relatori già confermati) dedicati alla mobilità (Fiera delle Utopie Concrete), le monete locali (Banca Etica), i gruppi di acquisto solidale, le medicine non convenzionali, la chimica verde (Legambiente), i fondi pensione (Etica SGR-Cisl), la responsabilità sociale d'impresa, l'economia di comunione⅀; e ancora, la Conferenza regionale dell'Ambiente sull'ecoefficienza (Regione Toscana) e la Conferenza dell'Ambiente delle Regioni d'Europa (En.Co.Re.). Spazio anche a laboratori e a momenti di animazione e spettacolo.

L'intera manifestazione si sviluppa su 25.000 metriquadri; oltre 200 gli espositori nell'area allestita: imprese, associazioni, istituzioni, enti locali e territoriali, realtà del non profit..., per far conoscere esperienze, progetti e proposte di consumo e di produzione equi e sostenibili, finanza etica, responsabilità sociale d'impresa, turismo sostenibile, tutela dell'ambiente, energie alternative e rinnovabili, bioagricoltura, bioedilizia, mobilità⅀
La rassegna espositiva è aperta da venerdì 2 aprile.

Terra Futura è promossa da Banca Etica, Fondazione culturale Responsabilità Etica, Consorzio Etimos, Etica SGR (Società Gestione Risparmio) e Adescoop-Agenzia dell'Economia Sociale. L'iniziativa è realizzata in collaborazione con Regione Toscana, Provincia e Comune di Firenze, Arci Nuova Associazione, Centro SIeCI - Mani Tese, Fiera delle Utopie Concrete, Legambiente, Wuppertal Institute, ETA - Energie rinnovabili, Metamorfosi, Ente Parco Aspromonte, WWF, EdC (Movimento dei Focolari) e Unimondo. La manifestazione gode del patrocinio di UNEP (United Nations Environment Programme), UNPD (United Nations Development Programme), Forum del Terzo settore toscano e del contributo di Ecor, Green Vision - Soluzioni Ambiente.

L'ingresso a Terra Futura è libero

Ultime notizie

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad