www.unimondo.org/Notizie/Italia-Tuttaunaltracosa-con-oltre-40.000-presenze-75693
Italia: Tuttaunaltracosa con oltre 40.000 presenze
Notizie
Stampa
80 stand, piu' di 500mila euro di fatturato per gli espositori - tra vendite dirette al pubblico e ordinativi alle botteghe del mondo - ma anche 800 litri di birra organica distribuiti dall'Officina della birra presso il punto ristoro, insieme a 3mila tazzine di caffé e a quattrocento lattine di guaranito, la cola a base di guaranà. ''In questa X° edizione Milano ha dimostrato tutto il suo entusiasmo per Tuttaunaltracosa e per l'esperienza del commercio equo italiano. Siamo solo a meta' pomeriggio, abbiamo gia' superato le 25mila presenze solo nella giornata di oggi e le persone continuano ad affluire. E' un record di pubblico che conferma la crescita dell'interesse dei cittadini per i prodotti, i progetti e i testimoni del commercio equo italiano. Andrea Ferrari, amministratore del Pime di milano e responsabile di Tuttaunaltracosa, X° edizione della fiera nazionale del commercio equo e solidale, traccia a caldo un primo bilancio della tre giorni milanese.
''Siamo particolarmente orgogliosi del rapporto che abbiamo stabilito con i visitatori, anche con i piu' piccoli, in questi giorni - racconta Andrea Reina, presidente di Assobotteghe, l'organizzazione che promuove la fiera e sostiene le botteghe del mondo in Italia -. Ci hanno rivolto tante domande, con il bisogno, oltre che di acquistare prodotti di alta qualita' e valore etico, di conoscere i volti che stanno dietro i nostri progetti e quali obiettivi di giustizia si pone il commercio equo italiano. Cresce anche il numero di chi ci chiede come collaborare da volontari in bottega. A tutti va il nostro grazie e l'appuntamento al prossimo anno''.
Nei giorni scorsi è stata presentata la convenzione siglata tra Banca Popolare Etica e Associazione Botteghe del Mondo che mette a disposizione delle oltre 400 Botteghe del commercio equo e solidale presenti in Italia un plafond di tre milioni di euro per l'erogazione di finanziamenti per le anticipazioni dei contratti ai produttori del Sud del Mondo e per i lavori di ristrutturazione delle botteghe stesse. Gabriele Giuglietti, vice direttore generale di Banca Etica, ha ricordato nell'occasione l'impegno sinergico che la banca ha con il Consorzio Etimos "impegno che ha permesso di finanziare con un milione di dollari la Central de Cooperativas Cafeteleras de Honduras (CCCH), che riunisce oltre 9.000 famiglie di produttori di caffè".