Italia: Gorizia e Nova Gorica abbattono il muro

Stampa

Gorizia e Nova Gorica: due città da più di cinquant'anni divise da un confine che si è sedimentato anche tra le comunità. Ieri i due sindaci hanno iniziato ad abbattere il muro che divide in due il piazzale della Transalpina: da simbolo di distanza sta divenendo simbolo d'unione. La festa continuerà il primo maggio prossimo. Proprio sul confine italo-sloveno i sindacati festeggeranno infatti la festa del lavoratore.

Ieri, puntuali allo scoccare delle 10:30, si sono trovati sul confine italo-sloveno i sindaci di Gorizia, Vittorio Brancati e di Nova Gorica, Mirko Brulic. Muniti di scalpello hanno dato il via all'abbattimento della rete confinaria. Sullo sfondo un'Europa sempre più allargata ad est. Tra pochi giorni entreranno a farvi parte dieci nuovi Stati membri. Tra qualche hanno anche i Balcani inizieranno ad accedervi.

"L'abbattimento della rete - ha detto Brancati - è soltanto il simbolo di ciò che vorremmo accadesse finalmente anche nella mente della gente. Basta con i vecchi rancori, di fronte a noi c'é l'Europa e una strada lastricata di amicizia e collaborazione". Gli fa eco il sindaco Brulc, aggiungendo il proprio ringraziamento alla minoranza slovena in Italia "che in tutti questi anni - ha sottolineato - ha fatto da ponte tra le due città".

La giornata di festa di ieri anticipa le celebrazioni della notte del 30 aprile quando alla Transalpina si festeggerà l'entrata della Slovenia nella UE. Il giorno dopo i sindacati hanno deciso di festeggiare lungo il confine italo-sloveno la giornata del primo maggio.

Ieri a Gorizia e Nova Gorica si respirava un'atmosfera di euforia. Molti i cittadini presenti, alcuni dei quali membri delle associazioni che in questi anni hanno contribuito con le loro attività ad avvicinare la comunità slovena e quella italiana. L'abbattimento di questo muro è percepito effettivamente come un momento storico per le due città, che potranno presto divenire un cantiere transfrontaliero di convivenza. [DS]

Altre fonti: Spazio Europa, CGIL.

Ultime notizie

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad